Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
La possibilità di inserire le foto dei miei lavori su questo sito [Supereva n.d.r], mi ha permesso indirettamente di conoscere una serie di persone accomunate da un interesse comune che è quello del modellismo e con le quali è nata un'amicizia.
Solo per citare alcuni amici del sito: Bruno Carruolo, Andrea Terzolo, Alessandro Carlino, Ugo Giberti, Marco Berrettoni, Fabrizio Cheli, Italo Feregotto, ecc.
Nonostante le distanze e l'impossibilità di incontrarci di persona, continuo a mantenermi in contatto ed i concorsi sono le occasioni migliori per scambiarsi in allegria le proprie impressioni.
Il lavoro in questione è il frutto di una di queste amicizie nata grazie al sito.
Con Alessandro Carlino ho iniziato a scambiare mail alcuni anni fà chiedendogli consigli sulla colorazione.
Personalmente ritengo Alessandro uno dei migliori pittori in circolazione e credo che non ha nulla da invidiare a nomi più titolati.
Successivamente ho avuto modo di conoscerlo di persona alla mia prima manifestazione modellistica, Le Petit Soldat 2005, concorso che ormai è diventato il punto di incontro con gli altri amici modellisti.
L'anno scorso realizzai alcuni pezzi singoli che attirarono l'attenzione di Alessandro e quindi decidemmo di scambiarci un favore.
Alessandro avrebbe dipinto due dei pezzi da me scolpiti in modo tale che alla fine io avrei avuto per la mia collezione personale un pezzo dipinto da Alessandro e lui ne avrebbe avuto uno scolpito da me.
I due pezzi scelti furono un sassone ed il lanzichenecco dell'articolo.
Per la scultura del pezzo mi sono ispirato ad un disegno tratto da un libro della Citadel, in cui viene ritratto un personaggio dell'esercito dell' "Impero" che ricorda molto un lanzichenecco.
Successivamente ho raccolto le informazioni uniformologiche.
La scelta dell'abbigliamento è molto differente dai soliti soggetti che si vedono in giro, in cui le uniformi molto appariscenti sono il segno distintivo.
Ho deciso invece di realizzare un soggetto più contenuto nel suo abbigliamento.
Come al solito sono partito dalla realizzazione dell'anatomia in cui ho impiegato una testa in metallo che scolpii alcuni anni fa per una ditta, testa che poi è stata ricostruita.
La stessa sezione di arco è una copia in resina di una accessorio che scolpii per la Meridiana.
La scelta di realizzare un pezzo non appariscente si è sposata bene anche con l'idea di Alessandro che ha optato per tonalità più scure e simili tra loro per meglio armonizzare il figurino con il contesto ambientale.
Come ha detto Alessandro, è inutile dilungarsi su mescole od altro, ma porre l'attenzione su un pezzo che è il risultato di un'amicizia.
Fernando Volpe e Alessandro Carlino
16.10.2007