Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Dassault Mirage F1 CT - Enrico Bianchi

Kit Kitty Hawk, scala 1/48




Questo gioiello dell'aviazione francese è proposto dalla KH con uno stampo più corretto nelle forme generali rispetto al vecchio ESCI/ Italerei ma non esente da alcuni (gravi) problemi.
Elenco i tre a parer mio più evidenti:
 1) la forma del cono del radome
 2) il fittaggio del parabrezza sulla fusoliera
 3) l'assetto del modello a ruote montate.
Ho cercato di rimediare a questi problemi con ore ed ore di lavoro ma non sono riuscito a risolverli... direi più a mascherarli.
Mi soffermo subito su questi lavori: il radome nell’F1 è un cono perfetto lungo ed affusolato che dona slancio ed eleganza a tutto l’aereo, Nel kit, seppur in modo non evidente, questo elemento si può definire più un’ogiva dato lo "spanciamento" presente sui lati.




Ovviare al problema pare semplice: carteggiare il pezzo fino ad ottenere la forma corretta ma va considerato che il radome è un pezzo unico con la fusoliera quindi difficile da maneggiare e che lo spessore da togliere è tale che si corre il rischio di assottigliare troppo o addirittura bucare il radome.
La soluzione è stata salomonica... correggere ma non troppo.




Il fittaggio del parabrezza è disastroso, direi irritante per come appare evidente il pressappochismo del masterista.




Dassault Mirage F1 CT © Enrico Bianchi/>
<br>
<img class=

Qui l’intervento è obbligatorio, ho usato di tutto per raccordare e riempire gli scalini: stucco, milliput, ciano...




... e il lavoro di carteggiatura e reincisione successivo è davvero alienante; a tal proposito, per chi volesse affrontare lo stesso impegno, voglio dire di prestare la massima attenzione alla pannellatura del radome che tange l’attaccatura del parabrezza: può facilmente venir coperta o cancellata... riprenderla dopo è davvero complicato.
E siamo all’assetto.
L’F1, a terra, appare leggermente seduto ma il modello con le ruote montate è perfettamente orizzontale.




Il problema, da quanto ho capito, dovrebbe risiedere nei carrelli principali che sono troppo dritti.
La soluzione migliore sarebbe intervenire sugli snodi delle gambe, segare i pezzi e rimontarli con le angolature adeguate... difficilissimo!
Io ho scelto la via "what if" riposizionando i carrelli in una ipotetica sede più in alto nel vano...




...scelta sicuramente discutibile ma il risultato è questo:




Da qui in poi la costruzione del modello segue la prassi ordinaria con la colorazione del sedile in resina Reinassance...




...ed il completamento del cockpit che è un mix con il set della Pavla dedicato al modello Italeri.




Ho anche aperto alcuni vani sulla fusoliera e sul dorso tra cui la sede della bombola dell'ossigeno




ed altri












Anche il canopy è stato dettagliato








ed ho simulato l'ottica del telemetro con dell'acetato iridescente.




La fase della colorazione è stata impegnativa non tanto per la stesura del colore quanto per la ricerca della tonalità giusta.
Soprattutto per il grigio ho trovato non meno di 10 colori consigliati quindi, foto del soggetto alla mano, ho deciso di fare la mia personale ricetta così composta: 4p Tamya XF18, 2p Gunze H331 e 4p Tamya X2.
Per il verde invece ho trovato molto corrispondente l'XF-13 Tamya.






Asciugati bene i colori ho applicato le mascherature per verniciare le walkway, lavoro lunghetto ma che appaga immediatamente l’occhio.






Le gambe dei carrelli colorate in alluminio Alclad hanno ricevuto le consuete tubazioni idrauliche/elettriche.






Altri piccoli lavori hanno riguardato la correzione della forma della sonda di rifornimento.




Il rifacimento della scaletta di accesso.




Il dettaglio delle rotaie dei missili magic.




e la costruzione delle cover delle prese d'aria Con l'aggiunta dei carichi alari, la posa delle decal e delle opportune bandierine RBF il modello è praticamente terminato.


















Tirando le somme devo dire che il kit si è rivelato molto più ostico del previsto, correggere gli errori descritti ha richiesto una quantità di tempo ed impegno non calcolati ma ne è sicuramente valsa la pena.

Saluti cari a tutti!

Enrico Bianchi

[Gallery]

05.06.2021





Commento di Johnny Gravina [05/06/2021]:

Fantastico lavoro di estrema precisione. Bravissimo Enrico !


Commento di Roberto [06/06/2021]:

Che dire, ottimo lavoro!


Commento di ezio bottasini [07/06/2021]:

Ciao Enrico, ottimo lavoro, molto bello e preciso
Ezio


Commento di Massimo M De Luca [07/06/2021]:

Ciao Enrico
Dopo averlo visto su altri lidi eccomi qui a ricommentare con piacere questo tuo ultimo lavoro. Per me è un bellissimo Miraggio malgrado i brividi che ti ha provocato. Bellissimo e spettacolare con tutti quei particolari aggiunti e i pannelli aperti.
Massimo "Pitchup"


Commento di Alby Starkiller [07/06/2021]:

Ciao Enrico.
... Con questo tuo modellino hai rasentato la perfezione! ✌️😜 STUPENDO! COMPLIMENTISSIMI 😉 Un salutone da Alby.


Commento di PIETRO [07/06/2021]:

PROFESSIONAL !!


Commento di Calanchini Enrico [08/06/2021]:

Lavoro improbo e complicato che hai portato a termine nel migliore dei modi, non c'è che dire.
I complimenti sono d'obbligo sia per l'impegno che per il risultato finale. Bravissimo!!

Ciao Enrico


Commento di Valter [11/06/2021]:

Certo che sti kit cinesi a trovarne uno giusto di forme è n'impresa.
Pare da ultime notizie sia pure fallita la kittyhawk,
Non mi stupisce.


Commento di Giorgio [12/06/2021]:

Eccezionale! Livello di dettaglio incredibile! Complimenti!
Giorgio


Commento di Roberto Colaianni [10/07/2021]:

Ci stai abituando bene, ennesimo lavoro eccellente.


Commento di nino cammarota [10/10/2021]:

Egregio sig. Enrico, complimenti davvero. Un bellissimo lavoro. Sto provando anch'io il medesimo soggetto con il classico kit Italeri/Esci; e per questo, Vorrei chiederLe come si è procurato quegli stencil sui dettagli fatti Egregiamente da Lei e sui carrelli... Grazie mille.
Non vedo l'ora di vedere altre sue realizzazioni.


Commento di Enrico [10/10/2021]:

Buongiorno sig Nino la ringrazio per gli apprezzamenti e le auguro un buon lavoro sul suo Mirage. Riguardo la sua richiesta le consiglio di procurarsi i fogli decal "Mike Grant" e "Airscale". I primi sono diventati piuttosto rari io come prima ricerca vado su eBay per poi passare in rassegna i numerosi negozi online.
Per qualsiasi altra info mi può contattare per email e sarò felicissimo di risponderle.
Saluti cari

enrico


Commento di nino cammarota [12/10/2021]:

Grazie mille per i consigli! Davvero!



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No