Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Parte IX: Ultime finiture
Una volta incollata l'ala superiore restano da aggiungere le ruote.
A tale scopo creo le gambe dei carrelli con plasticard da 2 mm tagliato e rifinito con carta abrasiva.
In testa alle gambe inserisco filo di rame grosso per irrobustire il punto di contatto tra la fusoliera e la ruota.
Quando le incollo sto attento ad inclinare i carrelli in posizione di volo perché a terra hanno un angolo più aperto.
Nella zona del cruscotto simulo col pennello due fessure davanti al pilota e gli incollo il parabrezza in acetato con una base di milliput che lo raccorda alla fusoliera.
Successivamente autocostruisco il mirino e il tubo di pitot.
Per simulare l'elica in volo ne rappresento una porzione con acetato che raccordo all'ogiva con milliput a rappresentare l'inizio della pala.
Le coccarde le ho fatte con una maschera autocostruita in plasticard.
Non è stata una grande idea in quanto pitturando a spruzzo c'era un po' di sbavatura ed ho dovuto poi rifinire le linee a pennello.
In questi casi (con mascherina rigida) è meglio pitturare con pennello a secco come ho fatto con i numeri di fusoliera.
Io ho cercato di riprodurre il profilo presente nella monografia Ali d'Italia dedicato alla pattuglia "romantica" del 410° stormo in A.O.I.
In essa si nota un fondo sabbia aranciato con chiazze a "pallini" e il diavolo del 6° Stormo col casco coloniale rosso.
Avevo una decal di tornado in 1/48 che ho debitamente modificato pitturando però il casco a colori come indicato da più fonti.
Documentazione recente (il libro sulle araldiche della R.A. del gruppo modellistico trentino) ha però fornito ulteriori informazioni.
Il fondo sabbia era stato adattato alla tonalità più rosata della zona e compaiono foto più dettagliate del 'diavolo rosso' che ho provveduto a correggere nuovamente (casco più largo, cinghia, più sfumature, tratteggi bianchi).
Concludo dicendo che è stata una grande avventura modellistica che mi ha impegnato con passione per due mesi (poi protattisi per altri quattro per il resto del diorama).
Ora c'e' il kit in 1/32 ma io l'ho fatto sapendo di costruire un soggetto unico (in 1/35).
Questo mi ha dato l'entusiasmo quotidiano per "osare" nell'autocostruzione.
Se non li scoprite voi (vedendolo dal vivo), elenco i difetti principali presenti:
- bordo di uscita alare troppo spesso
- un po' di disallineamento nei montanti alari
- sagoma del radiatore troppo "conica" nella parte finale.
Per il resto penso di avere azzeccato la linea e lo spirito di questa bella macchina FIAT.
Pietro Ballarini [Gallery] 05.05.2011 |