Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Non omnia moriar
Non omnia moriar
Johnny Gravina

Lockheed F 104G “Starfighter”

Luftwaffe - JaBo 33

Massimo De Luca


Credo che nella vita di ogni modellista ci siano modelli che per anni ed anni abbiamo sognato di fare, iniziamo e concludiamo altri kit nel frattempo ma, comunque, alla fine pensiamo e ripensiamo con rammarico sempre a QUEL modello, in una versione o una livrea particolare, che per vari motivi però (..e non trovo il kit...e non trovo le decals...e la modifica è difficoltosa...) siamo sempre costretti a rimandare facendolo rimanere nel “cassettino dei sogni modellistici”.




Questi particolari soggetti, per qualche motivo oscuro, rimangono scolpiti nel nostro immaginario più di altri ed in particolare, nel mio caso, ricordo che quando ero un bambino ebbi l’occasione di vedere su di un libro una foto in bianco e nero, raffigurante (ma io non lo sapevo ovviamente), degli Starfighter tedeschi in volo, in livrea metallo naturale, con le croci nere che si stagliavano sulle ali bianche.
Quest’immagine, che divenne poi l’oggetto dei miei disegni infantili per molto tempo, l’ho sempre ricordata e poi, quando ho cominciato a fare modellismo, ho potuto finalmente dare anche un nome al soggetto ed una connotazione precisa a quell’immagine.








L’idea di riprodurre proprio uno di quei velivoli però si è sempre scontrata per almeno 20 anni con altre esigenze (leggi anche carenze) modellistiche varie prima fra tutte una cronica avversione per le colorazioni in metallo naturale nonché il reperimento delle decals relative ai codici di reparto ed alle insegne.




Superata la prima difficoltà, grazie all’utilizzo delle vernici acriliche Tamiya Chrome silver e Flat Aluminium, rimaneva il non secondario problema delle decals.
A memoria ricordavo che solo una ditta aveva proposto decenni fa, tra le varie opzioni decals, un esemplare tedesco in livrea metallica e cioè il kit della ESCI dell’F104G/S.
Come aftermarket ho cercato anche sul web ma non ho trovato altro se non fogli Luftwaffe dedicati a livree commemorative oppure in mimetica Norm 72 e lizard ultimo periodo.




Mi stavo rassegnando quindi all’idea di non poter proprio fare questo modello particolare.

Ma com’è che si dice? Chi trova un amico trova un tesoro.
Proprio per questo io consiglio sempre di visitare sul web tanti forum di modellismo, sceglierne almeno uno tra quelli che riteniamo più confacente ai nostri interessi modellistici, o perché ci piacciono di più i commenti che troviamo sopra, ed iscriversi.
Realmente su questi forum si possono condividere, o semplicemente osservare, le esperienze di tanti validissimi modellisti nonché poi, eventualmente, scambiare anche i materiali o i kit più vari che a noi magari non servono o non interessano più ma che potrebbero essere proprio ciò che mancava ad altri.
Qualcuno dirà che molto spesso sui forum si finisce per litigare: è vero, ma questo succede, secondo me, quando si perde di vista il fatto che, alla fin fine, stiamo pur sempre parlando solo di incollare e verniciare pezzi di plastica per passare il tempo.




Questa breve digressione l’ho fatta per un paio di motivi molto semplici: il primo è che tanto cosa trovate nella scatola Hasegawa, se già non lo sapeste, potrete leggerlo in miei articoli precedenti dedicati al ‘104 che trovate pubblicati nella mia Gallery ed il secondo per ringraziare, in particolare, il mio amico del Forum “Modeling Time”, Stefano “Suxuinni”, che avendo saputo cosa stessi cercando mi ha gentilmente regalato proprio il foglio della ESCI contenuto nel kit F104G/S 1/48 permettendomi così di poter completare questo modello che agognavo di mettere in vetrina da decenni.
Grazie Stefano!
Parliamo allora di colorazione metallica che, avendo fatto tesoro delle esperienze maturate col Mirage e del ‘104 AMI entrambi in NM, ho ulteriormente potuto esplorare con altre ulteriori possibilità: il tutto è iniziato come sempre con una mano di acrilico Chrome silver Tamiya che poi ho lucidato con un panno di cotone (operazione che serve a levare l’eventuale effetto “cipria” sulla superficie) e protetto poi, per i successivi maneggiamenti, da una mano di “Future” (ma va bene anche qualsiasi vernice lucida acrilica trasparente).
Non ho fatto preshading perché secondo me, col silver, non serve: in questo caso preferisco intervenire dopo scurendo le pannellature esterne.




Poi ho verniciato le ali di bianco con l’aggiunta di gocce di colore sabbia per renderlo meno freddo.
A questo punto ho cominciato l’opera di pannellatura con differenti toni di chrome silver Tamiya corretto di volta in volta con nero, blu o marrone.
Inoltre ho provato a dare anche spruzzate di colori Tamiya stradiluitissimi (rapporto 10 a 1) viola o blu ma solo in alcune zone dei tip tank.




Poi sono passato all’uso dei colori ad olio soprattutto nel tronco di coda per ricreare l’effetto delle diverse leghe e della “cottura” del metallo caratteristico di questa zona.
Un bel lavaggio “terra di siena” ad olio ha completato il resto.






Conclusione:
L’opera di verniciatura è così terminata ed è arrivato dunque il momento che rende un semplice modello in un pezzo realmente unico: la posa delle decals.
Sapendo che il foglio ESCI, seppur ben conservato, aveva comunque più di 20 anni sulle spalle e che inoltre, in alcuni kits di questa ditta, i fogli decals avevano la sciagurata tendenza a disintegrarsi a contatto con l’acqua, ho trattenuto il respiro.
Disponendo il sottoscritto di un discreto magazzino di avanzi decals ciò che mi serviva realmente del foglio ESCI erano i codici e le insegne di reparto, per tutto il resto (croci e stencils), ho utilizzato avanzi di fogli Hasegawa, Revell e Sky dedicati.
C’è da dire comunque che le vecchie ESCI hanno funzionato egregiamente.
Ho sempre apprezzato lo Starfighter in configurazione pulita ma questa volta volevo fare una configurazione pesante da cacciabombardiere con 4 serbatoi ed un pod dispencer da esercitazione.




I piloni sub-alari provengono dalla scatola di un TF104 Hasegawa, mentre i serbatoi in più (modificati) ed il pod dispencer sono sempre avanzi di una scatola di F104 ESCI comprato anni fà su di una bancarella di un mercatino per poche lire (...le decals erano inutilizzabili però... sigh!).
Una leggera desaturata alle decals per renderle più omogenee con la finitura vissuta del modello, qualche striscetta di avvertenza rossa qua e là per movimentare un po’ l’insieme e lo spillo è concluso, pronto per la vetrina!




L’aver potuto finalmente dare sfogo ad un ricordo infantile e vedere ora nella mia vetrina lo spillone tedesco metallico, livrea originale e molto poco vista, rende la mia soddisfazione enorme!


Massimo Maria De Luca - “Pitchup”
[Gallery]
20.10.2011

Potrebbe interessarti anche:
Lockheed F-104G Starfighter - Museo del Aire - Madrid


Commento di Roberto Colaianni [23/10/2011]:
Splendido l'effetto delle pannellature, molto convincente l'invecchiamento, per un soggetto non facile, complimenti, spero, prima o poi, di vederlo dal vero a qualche mostra.

Ciao, Roberto

Commento di Ezio Bottasini [25/10/2011]:
Come sempre i tuoi modelli lasciano con la bocca aperta, soprattutto per degli amanti dello "Spillone" come noi; veramente notevole.

Commento di Giorgio [19/04/2012]:
Stupendo!!!!!!

Commento di Eliseo [10/07/2013]:
Ciao quanto può costare un modellino di lunghezza circa 30 cm in metallo con piedistallo di starfighter f104 degli anni 70?
Grazie


Puoi inserire un commento su questo articolo
    Nome
    E-mail
Visualizza la mia e-mail nel commento Si No
Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No