Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Challenger 1 mk III
Ho usato l'ottimo kit della Tamiya che riproduce in maniera corretta le forme e le dimensioni del carro britannico.
Per dettagliare il modello ho usato il kit di fotoincisioni della Eduard per completare o sostituire tutti i particolari più minuti o mancanti (in alcuni casi) causati dagli ovvii limiti della plastica ad iniezione.
Gli interni della torretta sono stati dettagliati con autocostruzioni in plasticar, materozze di resina , rod e fili di rame seguendo le poche foto degli interni che son riuscito a trovare in rete.
Figurini
per la scena ho usato l'unico figurino che ho trovato all'interno del kit, un carrista inglese.
I particolari non sono eccezionali ma trattandosi di un soggetto poco sfruttato ho deciso di usarlo ugualmente.
è stato dipinto con acrilici lifecolor e rifinito con colori ad olio.
Ambientazione
Ho inserito il mezzo su una base in polistirolo duro a più strati ricopertola un foglio di carta vetrata per riprodurre la strada.
L'angolo con la rovina di una casa è stato autocostruito con pezzi di polistirolo ricoperti di stucco e successivamente incisi per riprodurre il disegno dei mattoni.
Un pezzo di cartone ondulato si è prestato per la riproduzione delle lamiere ondulate tipo eternit.
Sabbia mista ad acqua e colla vinilica è servita a completare le parti ricoperte di sabbia ai lati del manto stradale.
Bidoni (di provenienza Italeri), reti e stracci sono serviti a riempire un po' la scenetta, mentre nell'angolo accanto alla rovina della casa ho simulato con del tulle e dei fili di rame spesso… una cancellata un po' malconcia.
Colorazione
I colori usati sono della Tamiya, seguiti da lavaggi ad olio e a drybrush con tonalità più chiare all'interno dei pannelli del carro.
Le microscrostazioni le ho eseguite con un pennellino fine, cercando di non esagerare per mantenermi il più possibile fedele alla realtà... in base alle fotografie viste del mezzo in ambiente desertico.
Con i gessetti ho dato delle velature per riprodurre uno strato finissimo di polvere tipico del luogo.
I carichi presenti sul carro sono stati nella maggior parte auto costruiti con dei fazzolettini imbevuti in acqua e colla vinilica e poi posizionato ancora umidi sul carro per rendere il più possibile naturale le forme.
Le foto sono state scattate da Mauro Carnevali, mio amico e socio del club a cui appartengo.
Vorrei ringraziare in particolare Pierantonio Farina e Gaetano Pisano per l'aiuto materiale (foto, consigli, etc.) alla realizzazione del carro, un grazie di cuore.
Mario Bentivoglio [Gallery] A. M. B. Brescia 01.12.2005 |
![]() |