Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Per realizzare questo soggetto, sono partito da un vecchio modello Italeri che avevo già assemblato e colorato; dopo una piccola ricerca su Internet, l'ho "mandato dallo sfascia-carrozze" come si fa con un mezzo vero per iniziare l'opera di restauro.
Il modello è l'M931 6x6 - tractor; di seguito alcune foto dell'originale.
Questa è la foto del "vecchio" modello dal quale sono partito...
...per ottenere questo!
Passiamo ora alle tecniche utilizzate.
Per iniziare, mi sono dedicato alla parte posteriore staccando il cassone dal pianale e accorciando leggermente il telaio; rovistando un po' nella mia "scatola magica" dove ripongo i vari pezzi che avanzano dai kit o che ottengo da vecchi veicoli civili, ho trovato un gancio da traino di un vecchio mio camioncino giocattolo perfetto per riprodurre la parte di aggancio del rimorchio, poi, con del lamierino ho riprodotto le due slitte.
Per quanto riguarda la cabina, ho ricoperto le sedute con della garza da bendaggi imbevuta in acqua e colla vinilica per riprodurre le foderine, mentre con del tondino di metallo da 1 mm ho riprodotto le varie maniglie poste ai lati della cabina e sul cofano...
Con del cavo elettrico sottile, ho riprodotto i cavi di collegamento al rimorchio e le tubazioni idrauliche al di sotto del telaio.
Ho sostituito le ruote con quelle prodotte dalla Real Model in resina molto più appropriate per la mole del mezzo.
Recuperando pezzi di altri kit, ho realizzato la torretta con la mitragliatrice.
Il tettuccio di plastica rigida è stato sostituito con un pezzetto di carta tagliata a misura ricostruendo un piccolo telaio per ricreare la forma della capottina.
Le due fasce che tengono stretta la ruota di scorta, le ho riprodotte utilizzando due striscioline di carta e due gancetti per collane.
Colorazione:
Ho dipinto il mezzo prendendo ispirazione da questa foto:
Ho quindi deciso per un classico desert: per primo ho steso una mano di primer, poi sono passato alla prima stesura del colore utilizzando come mio solito le bombolette che si usano nel soft-air; poi successivamente a completa asciugatura, ho iniziato diversi lavaggi per cercare di dare profondità al mezzo, quindi ho intercalato acrilici con oli di tonalità chiare e scure.
Questa è una foto del mezzo dopo la prima mano di vernice desert prima dei vari lavaggi:
mentre questa è una foto del mezzo dopo i vari lavaggi:
Figurino:
Il figurino è un mix di Dragon e Tamiya, per la colorazione ho deciso per una mimetica desert e corpetto verde, poi con un pezzetto di carta tagliato a misura ho riprodotto la bandiera sul braccio e il nome nel retro del corpetto.
Diorama:
Ho scelto una scenetta semplice senza tanti particolari; la strada l'ho riprodotta utilizzando un foglio di carta abrasiva poi con delle mascherine ho creato la segnaletica orizzontale, mentre per il cordolo ho utilizzato dei mattoncini in terracotta e un impasto di acqua; il terreno l'ho creato con colla vinilica e sabbia.
Per il cartello stradale, ho utilizzato dei quadrati di alluminio 10x10mm per fare la struttura, mentre per il tabellone l'ho trovato facendo alcune ricerche su internet, una volta stampato l'ho incollato su un pezzetto di plasticard effettuato qualche lavaggio per dare un effetto di usura e passando una mano di opaco per rendere il tutto più uniforme.
Il blocco di cemento, messo per riprodurre un blocco stradale, è di gesso e faceva parte di un vecchio kit in mio possesso; anche in questo caso ho iniziato con una mano di primer per poi stendere una prima mano di colore grigio e successivamente sono intervenuto con vari lavaggi.
Le due anelle per il sollevamento le ho riprodotte con del tondino di metallo e sono state fissate al pezzo tramite due fori che ho ricavato nella parte superiore.
Conclusioni:
Che posso dire... nel realizzare questo soggetto mi sono divertito perché partendo da un vecchio pezzo costruito in passato e realizzato molto grossolanamente ho cercato di riprodurre un mezzo di tutt'altro genere utilizzando nuove tecniche acquisite.
Lascio comunque a voi i commenti ed eventuali consigli.
P.S. Questo soggetto è stato realizzato durante la fase di ricerca dei vari materiali che mi occorrevano per continuare il "Work in progress" (Time for break) e l'attesa dell'arrivo del kit del mezzo che andrò a inserire nel diorama; nel prossimo articolo di prossima pubblicazione andrò ad illustrarvi una bozza di ciò che sarà il diorama, la realizzazione della torretta di avvistamento e svelerò il mezzo che ho deciso di inserirvi...