 
    
	 
 
	Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
 
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	 
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	 
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
 
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
Quello che segue è l'inizio di una serie di interventi dedicati alla realizzazione di un diorama, in scala 1:35, dal titolo "Time for break" che vedrà come "scena ritratta", se vogliamo dire così, un momento di svago per i soldati che si trovano sul fronte iraniano/afgano.
Il primo soggetto realizzato che andrà a comporre la scena è un container.

La scatola è un kit Italeri, ed è molto semplice da montare grazie ai pochi pezzi e ai buoni incastri.
 
Si può anche decidere di colorarlo in "veste" civile utilizzando le decals che si trovano all'interno del kit ma, avendo in testa altri progetti, ho deciso per la colorazione che viene suggerita, cioè quella desert con le decals dell'esercito americano.
 
Per prima cosa, ho montato le pareti del container, poi ho preso un foglio di alluminio tenero, l'ho pressato fra le due, in modo tale da ottenere un'esatta ricostruzione della parete stessa e con l'aiuto di uno stuzzicadenti ed un bastoncino cotonato, ho definito meglio gli spigoli ed i lati.
Ad operazione ultimata ho ritagliato la parte eccedente del foglio di alluminio per ottenere la misura esatta, poiché bisogna tenere conto che durante l'operazione di pressatura fra le due pareti, l'alluminio si deforma leggermente.
 

Vi chiederete: ma perché ho rifatto le pareti del container in alluminio? 
Non è che non avevo niente da fare, ma così facendo ho la possibilità di agire sull'alluminio adoperando uno stecchino o anche semplicemente con le unghie, cosa che sulla plastica sarebbe più complesso, incidendolo e bombarlo verso l'interno e l'esterno, ricreando così quelle tipiche ammaccature che si possono notare su qualsiasi tipo di container.

Per renderlo ancora più usurato, con l'aiuto di una fresina, ho aperto uno "squarcio" assottigliando la plastica dall'interno verso l'esterno e successivamente ho ripiegato leggermente l'alluminio verso l'interno.


Per quanto riguarda la colorazione, avendo deciso di montarlo con le porte leggermente aperte, ho colorato l'interno di nero, mentre per l'esterno sono partito da una mano di primer bianco Tamiya sul quale (a bomboletta, senza utilizzare l'aerografo), ho applicato una mano di giallo desert non uniforme per lasciare trasparire il bianco nella parte alta e centrale del container.
 
Successivamente con del marrone e l'aiuto di un cartoncino, ho scurito gli angoli e la parte bassa del container e con del bianco ho ripassato i profili delle nervature della lamiera per metterle in evidenza.

Dopo un lavaggio con del terra di Siena e del red brown su tutta la superficie, utilizzando del marrone Humbrol 160 e con l'aiuto di una spugnetta e un pennello vecchio a setole dure, ho aggiunto delle piccole scrostature nei punti di contatto come gli angoli di aggancio e i vari spigoli.

Fare questo kit è stato molto divertente e, nel mio piccolo, appagante, lascio ora a voi i commenti ed eventuali consigli.
 
  	
P.S. Come ho già accennato in prefazione, questo container è solo l'inizio del prossimo diorama sul quale sto lavorando; vi aggiornerò con altri articoli sul mezzo che lo accompagnerà e altri soggetti come una torretta di avvistamento, le mura di cinta della base e alcuni soldati; tutti soggetti che man mano verranno aggiunti alla scena.