Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Ciao a tutti, ecco un altro mio busto storico che, ormai dovreste averlo capito, differisce dal senso comune di "storico" che ormai ha pervaso il modellismo.
Una figura che sembra ferma nel tempo da migliaia di anni, la donna berbera.
I Berberi, Imazighen nella loro lingua che significa "uomini liberi", sono quelle popolazioni del nord Africa degli odierni stati dell'Algeria, Marocco, Tunisia e Libia.
Gente del deserto insomma, che da migliaia di anni percorre le invisibili strade tra le dune del Sahara.
I primi cenni storici si trovano già nell'antico Egitto prima delle grandi dinastie nel 3000 a.c.
Arrivando fino a noi sono stati faraoni, scrittori, papi, santi cristiani e imperatori... una storia ed una cultura affascinanti.
Minoranze di lingua e cultura berbera sono anche i Tuareg, stanziati tra Mali e Niger.
Diventa difficile quindi dare un esatto identificativo al busto, sia come pittura che come scultura.
Quello che non è cambiato nel corso dei secoli e tra le varie tribù è la tradizione della donna di tatuarsi il viso ed i loro veli colorati.
Tra le migliaia di foto e di informazioni quindi mi sono fatto un'idea mia piuttosto che copiare spudoratamente da un'immagine.
Mi piaceva molto il velo dei Tuareg fatto di molte pieghe e con colori caldi, per richiamare un po' quella "sensazione" di deserto.
Per i tatuaggi stessa cosa, troppi e troppo diversi per sceglierne uno, ognuno con un suo significato, ma principalmente fatti sulla fronte (Sayala) o sul mento (Fula).
Non ho fatto foto di un passo a passo perché ero lanciato nella realizzazione, so che capirete cosa intendo!
Può essere una donna di 100 anni fa come di 1000, quindi non so dare una datazione storica precisa che tanto piace nelle basette dei figurini, avrei potuto scrivere 3000 a.c.- 2000 d.c. ma ho preferito chiamarla semplicemente la "Figlia del Sahara"... mi da più l'idea di qualcosa fermo nel tempo, magico e misterioso.
Come al solito spero che vi piaccia, se non come busto storico, almeno per la realizzazione.