Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Al seguito della terza divisione canadese, sbarcata il 6 giugno '44 sulla spiaggia di Juno, c'erano anche gli uomini del reggimento Queen's Own Rilfles.
La particolarità delle unità Rifles è quella di portare i distintivi di grado con colorazione diversa da quella degli altri corpi dell'esercito di Sua Maestà - in particolare il colore tipico delle unità Rifles è il verde scuro, sia per i gradi dei sottufficiali che per quelli degli ufficiali.
Il presente soggetto ha il fondo rosso perché in alcuni reparti veniva dato tale colore distintivo in alternativa al verde scuro; ciò non di meno queste unità erano Rifles a tutti gli effetti.
Il bollino rosso con il corno, all'interno del quale vi è il numero 2, era prerogativa unica di tale reggimento.
Da notare che mentre la corona del British Army era quella a cuspide di Giorgio VI, i Queen's Own, essendo il reggimento della regina, si fregiavano con la corona concava della regina, appunto.
Credo di potervi ragguagliare sulla corona che sormonta ogni stemma dei reparti del Regno unito : durante il secondo conflitto mondiale e fino all'ascesa al trono di Elisabetta, avvenuta il 2 giugno 1953, il British Army portava la seguente corona tipica dei regnanti di sesso maschile, ovvero la corona cuspidata (nel riquadro lo stemma del Devonshire).
mentre con l'avvento di Elisabetta, la corona è mutata con quella delle regnanti di sesso femminile, ovvero quella concava (lo stesso stemma del riquadro superiore).
Vi è, infine, il distintivo di tiratore scelto (portato sulla parte alta dell'avambraccio sinistro) che, si noti bene, non necessariamente equivaleva a cecchino, perché questi ultimi avevano/hanno la S di sniper, sopra alle due canne incrociate.
Detto questo, il presente figurino Dragon è stato opportunamente sporcato con il solito metodo usato negli altri miei fantaccini (visibili nella gallery), aggiungendo lo stemma, sul basco della Banjoman, fornito dal real forgiatore Tony Barton.
Unico vezzo, la canna dell'Enfield, altri non è che un segmento di tubicino in ottone ricavato dai profili usati dai modellisti delle car, opportunamente brunito per l'occorrenza, al posto della prominenza in plastica, recisa.