Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I parà del diorama, sono della 6ª divisione aviotrasportata che ha operato in Normandia con il D-Day.
L'identificativo del titolo da sottospallina è "parachute regiment", il reparto per così dire puro della divisione, perché la stessa, oltre che essere formata dalla 3ª brigata paracadutisti (tra le cui file era inglobato il 1º battaglione paracadutisti canadesi), era formata dalla 5ª brigata paracadutisti, la quale comprendeva il 7º battaglione di fanteria leggera, il 12º battaglione Yorkshire ed il 13º battaglione Lancashire; a coronamento delle unità paracadutiste appena citate, c'era la 6ª brigata aviotrasportata (Airlanding Brigade - quella sugli Horsa), la cui compagine comprendeva il 12º battaglione del Devonshire regiment, il 2º battaglione dell'Oxfordshire & Buckinghamshire regiment (quel manipolo di uomini che ha conquistato il ponte sul canale di Caen) e dal 1º battaglione Royal Ulstre Rifles.
I paracadutisti "puri" portavano il sottotitolo da spallina azzurro con la scritta blu, al pari dei colleghi del reggimento piloti di aliante (glider pilot regiment), ed altrettanto azzurro era il sottopanno che supportava i gradi da ufficiale - il british army non aveva, e non ha, le stellette, ma i pips : sorta di croci greche con i bracci trapezi.
Il sottopanno variava da arma ad arma; praticamente tutti i colori dell'arcobaleno più qualche sfumatura contraddistingueva i vari reparti.
I glider si distinguevano dai paracadutisti per alcune caratteristiche di identificazione sulla divisa :
La scena raffigura un sottotenente dei parà ed un paracadutista semplice armato di PIAT, alle porte di Caen; quello che ho voluto riportare in scala 1/6 altri non è che il cartello stradale plurifotografato e promosso dalla propaganda alleata, rintracciabile su parecchi siti che parlano del D-Day.
Questa foto mi ha sempre incuriosito, perché, pur essendo originale, ritrae dei soldati britannici in un atteggiamento di completo relax - cosa rara durante i conflitti.
Il problema, per chi lavora con l'l/6, è che i vari modellisti che hanno riprodotto tale cartello indicatore, hanno spesso alterato le reali dimensioni, immettendo in rete dei diorami che privilegiavano esclusivamente il figurino - con queste mie foto, spero di aver reso giustizia a tale deficienza.