Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Dirvi perché ho scelto di attrezzare questo fante è presto detto: mi ha intrigato soprattutto l'appartenenza con doppi stemmi delle unità britanniche che porta vistosamente su entrambe le maniche della giacca e, per questa particolarità, la storia mi ha dato spiegazione per tale provvedimento
La 56ª brigata indipendente (56th Infantry Brigade), formata da tre battaglioni, ciascuno appartenente a tre diversi reggimenti di fanteria inglesi (2nd Essex, 2nd Gloucestershire e 2nd South Wales Borderes) è sbarcata in Francia per la campagna di Normandia nel giugno '44 e, fino alla liberazione di Parigi del 25 agosto '44, è rimasta tale come condizione.
È stata aggregata, da quel giorno in poi, alla 49ª divisione di fanteria per continuare la cacciata delle truppe tedesche dal territorio.
Il fante in questione è del secondo battaglione Gloucestershire, inconfondibile per lo stemma da basco rappresentato da una sfinge coricata, volta verso sinistra, con sottostante scritta Egypt, regolarmente incorniciata, a cui fanno da supporto dei rami di alloro, e, alla base, il cartiglio con la scritta Gloucestershire (il nome mi fa tanto stazione della metro londinese).
Era uno dei pochissimi reparti, il Gloucestershire, che montava il fregio sul retro elmetto (guadagnato perché distintosi eroicamente nella campagna d'Africa durante la cruenta battaglia di Alessandria - parliamo sempre del secondo conflitto mondiale); altra particolarità : tale fregio è diverso da quello sul basco perché più ridotto nelle dimensioni e la sfinge è compresa nella corona di alloro.
Il divertimento è stato nel costruire il piccone, in quanto il pickaxe (c.d. nel linguaggio di madrepatria), è arcuato e di "sottile foggia" rispetto ad altri parenti impiegati per lavori di comune sbancamento
Nel fucile Lee Enfield Mk3, ho corretto le parti in plastica delle zone destinate a legno, incidendo la superficie con un bisturi, a mo' di leggere tacche orizzontali, per simulare la fibra del legno, ridipingendole a due mani di colore, di cui la prima come base, in color sabbia scura, e la seconda a finire, con il marrone diluito; una volta asciutto ho ripassato queste zone a polpastrello, esercitando un certo attrito per omogeneizzare il tutto - provare per credere.
Il figurino è sempre un Dragon, come pure tutta l'attrezzatura da campagna più o meno ritoccata; il fango sparso a partire dagli scarponi, fino alla cintola e sulle maniche, è storia vecchia, come pure l'invecchiamento della buffetteria; quest'ultima operata con passaggi di colore acrilico marrone, opportunamente diluito.