Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
MAUTO, Museo Nazionale dell'Automobile di Torino
La stagione 1984 di Ayrton Senna è stata la sua prima nel campionato mondiale di Formula 1.
Il debutto avvenne nel GP del Brasile con la Toleman TG183B, vettura con la quale corse i primi quattro GP della stagione per poi continuare con l’evoluzione TG184
La monoposto fu progettata da Rory Byrne e Pat Symonds con telaio monoscocca in fibra di carbonio e un motore turbo (Hart 415T) da 1,5 litri.
Se al debutto Senna si ritirò a causa di un problema con la turbina, nei successivi due GP ottenne due sesti posti molto promettenti considerata la vettura non ancora evoluta con gomme Pirelli che non offrivano particolari performance.
A partire dal GP di Francia, con il cambio modello e gomme Michelin la vettura risultò più competitiva anche se l’affidabilità non permise al pilota brasiliano di concludere molte gare.
Nonostante le avversità, Ayrton ottenne un sorprendente secondo posto al GP di Montecarlo sotto la pioggia, la corsa venne sospesa prima dei 3/4 della gara (punti dimezzati) e questo alimentò parecchie polemiche poiché Senna molto probabilmente avrebbe raggiunto e superato Alain Prost che era in testa.
Nel corso della stagione il pilota brasiliano salì ancora due volte sul podio a Brands Hatch a all’Estoril.
Quest’ultimo GP segnò la fine della collaborazione di Senna col team britannico; in realtà già durante il GP di Monza la Lotus annunciò l'ingaggio di Senna a partire dalla stagione successiva e ciò fece infuriare il direttore generale Alex Hawkridge non informato della cosa e punendo Senna con l’esclusione dalla gara.
La fine della stagione coincise anche con la chiusura del team Toleman che pochi mesi dopo fu acquisito da Benetton.
La vettura nelle immagini è la Toleman TG184-Hart che partecipò al GP Olanda corso il 26 agosto 1984, Senna dovette ritirarsi al 19 giro per problemi al motore.
Di seguito i risultati ottenuti dal pilota brasiliano.
Data | Circuito | Partenza | Arrivo |
---|---|---|---|
25/03/1984 | Circuito di Jacarepaguà (Rio de Janeiro) | 16 | Ritirato |
07/04/1984 | Circuito di Kyalami | 13 | 6 |
29/04/1984 | Circuito Terlaemen (Zolder) | 19 | 6 |
06/05/1984 | Autodromo Dino Ferrari (Imola) | Non Qualificato | - |
20/05/1984 | Circuito di Digione-Prenois | 13 | Ritirato |
03/06/1984 | Circuito di Monte Carlo | 13 | 2 |
17/06/1984 | Circuit Gilles Villeneuve (Montréal) | 9 | 7 |
24/06/1984 | Circuito di Detroit | 7 | Ritirato |
08/07/1984 | Circuito Fair Park (Dallas) | 6 | Ritirato |
22/07/1984 | Circuito di Brands Hatch | 7 | 3 |
05/08/1984 | Hockenheimring | 9 | Ritirato |
19/08/1984 | Österreichring | 10 | Ritirato |
26/08/1984 | Zandvoort Park | 13 | Ritirato |
09/09/1984 | Autodromo nazionale di Monza | - | - |
07/10/1984 | Nürburgring | 12 | Ritirato |
21/10/1984 | Circuito di Estoril | 3 | 3 |
Sul versante modellistico sono stati prodotti parecchi kit Toleman ma sono di difficile reperimento perché fuori catalogo o per chiusura della ditta, sporadicamente si trovano navigando nei mercatini.
La Tameo ha in catalogo quattro versioni che hanno corso durante la stagione 1984, ecco comunque la lista:
Metallo 1:48
Resina 1:43
Resina 1:20
Metallo 1:20
Misto 1:12
05.07.2024
MAUTO, Museo Nazionale dell'Automobile di Torino
Corso Unità d'Italia 40, 10126 Torino, Italia
www.museoauto.com