Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Ezellino da Romano (1194-1259) fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.
Audace, astuto e valoroso, la sua decisione e volontà di dominio sfociarono in atti di spietatezza e crudeltà, in massima parte nella parabola discendente successiva alla morte del suo alleato nel 1250.
Nelle cronache posteriori gli vennero dati appellativi come "feroce" e "terribile", anche se molte delle nefandezze attribuitegli sono frutto di leggende.
Signore della "Marca Trevigiana" ovvero di un non ben precisato territorio nel nordest dell'Italia che arrivò a comprendere sotto il suo dominio larga parte del Veneto e del Trentino, fu il campione dei ghibellini italiani anche dopo la morte (1250) del suo alleato e protettore Federico II.
Nel 1254 fu scomunicato da papa Alessandro IV, al secolo Rinaldo Segni, grande avversario della fazione ghibellina, che sperava di sbarazzarsi in tal modo di un formidabile ostacolo alla sua politica anti-imperiale.
Nel 1256 Azzo VII d'Este ebbe l'incarico di condurre una "crociata" contro Ezzelino, che si concluse con la cattura e quindi la morte in prigionia dello stesso.
Anche Dante lo ricorda nella Divina Commedia fra sommerso in un fiume di sangue, nel girone riservato a coloro che furono violenti contro il prossimo.
"... e quella fronte ch'a il pel così nero, / è Azzolino..."
(Dante, Divina Commedia, Inferno, Canto XII)
Il figurino utilizzato è un Pegaso in 54mm, la pittura totalmente ad acrilico Andrea.
Una nota particolare sui cuoi, presenti in diverse parti dell'armatura per i quali ho usato una base "Dark brown leather" scurita con del nero molto diluito e lumeggiata con "brown leather" e quindi con "carne media" della Lifecolor.
L'araldica di Ezellino è dubbia in quanto dopo la morte dello stesso e del fratello Alberico tutto ciò che riguardava i "Da Romano" fu condannato alla "damnatio memoriae" e quindi effigi e riferimenti furono cancellati da palazzi e fortificazioni.
Esistono almeno due ipotesi relative allo stemma di Ezellino: una è quella rappresentata, l'altra contempla solo le strisce orizzontali verde e oro.
L'aquila dipinta sul coppo dell'elmo è quella imperiale in quanto Ezellino è vicario imperiale ed era prassi introdurre l'aquila nelle proprie insegne o comunque rendere manifesto il ruolo di vicario.
Ciao Francesco, ci stai abituando ormai a delle chicche, qusto tuo secondo lavoro di cui ci omaggi, denota una ricerca storica accurata e appassionata, nonchè una indubbia capacità da figurinista.
Trovo molto interessante questo tuo ennesimo lavoro caro Francesco. Mi piace molto sia la colorazione che l'ambientazione di questo condottiero, molto accattivante anche il report che accompagna l'insieme.
Complimenti, Lauro.
complimenti per il bel figurino e per l'accurato lavoro storico, trovo molto ben fatte le araldiche sia dello scudo che dell'uniforme.
Ti lascio la mia mail così se ci vogliamo confrontare con le tecniche acrilico e olio mi puoi scrivere in privato.
montagnani.c@gmail.com
Saluti
Cristiano
Ciao Francesco
Davvero complimenti per questa piccola grande realizzazione Vito
bravissimo Francesco! Sembra di "entrare" nel Medioevo più cupo e sanguinario con il tuo Ezzelino.
L'hai raffigurato in una delle sue attività più frequenti, con la spada in mano, pronto a calare un fendente. Complimenti ancora.
....ciao Francesco, mi state contagiando.... come all'amico Stefano scritto nel suo articolo, questo periodo mi piace molto, molto meglio che i figurini recenti, dove però ho più esperienza indiretta, altro periodo che mi piace molto il periodo napoleonico, ma restando sul tuo pezzo.... bravo.... un salutone e un abbraccio maurizio
Grazie a tutti per i commenti. Cristiano, hai una mail.
C'è un errore, se volevi rappresentare Ezzelino III i gigli sono fuori luogo, in quanto simbolo guelfo, mentre Ezzelino fù il primo tra i ghibellini