Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Scenetta in scala 1/72
Il primo lavoro che vi presento è una piccola scenetta ambientata sul fronte orientale durante l'inverno del '44.
Il progetto è nato dopo alcune telefonate intercorse con il mio amico Luigi, il quale ha assecondato il mio desiderio di proporre un carro ed alcuni fanti in un'ambientazione invernale. Dopo aver scelto il carro ed i fanti da inserire ognuno di noi ha iniziato a lavorare sulla parte del progetto di propria competenza.
Per quanto riguarda lo StuG III Ausf. F ho scelto un kit Trumpeter al quale ho sostituito la canna di "serie" con una in metallo da 105mm.
La pittura del mezzo è avvenuta con aerografo: dapprima ho verniciato interamente il mezzo con il German grey della Tamya, poi dopo aver spruzzato della lacca sul mezzo una volta che quest'ultimo si è asciugato ho provveduto, sempre ad erografo, a ricoprire il mezzo di color bianco.
Atteso che si asciugasse nuovamente ho iniziato con un pennello a setola piatta intinto nell'acqua calda a "grattare" la verniciatura bianca scrostandola nei punti di mio interesse facendo così riaffiorare la vernice originale del mezzo.
La fase successiva è stata quella di applicare alcuni filtri ed inseguito un lavaggio selettivo con il nero.
Dopo alcune colature applicate qua e la con il winter streaking grime dell'AK ho provveduto ad aggiungere qualche accessorio (barile, cassa, teli arrotolati e taniche.
La bandiera apposta sul fronte dello scafo è stata realizzata dipingendo un a porzione di un tovagliolo di carta poi con un pennello intinto nella vinavil diluita con l'acqua ho cercato di sagomarla secondo le sporgenze dello scafo.
Per quanto riguarda i figurini questi sono stati curati dal mio amico Luigi, sono della Ditta TQD e sono stati dipinti con colori acrilici Model color valleyo.
Ai colori di base sono stati effettuati due lavaggi con i colori Glaze Marrone/Nero/Bianco della Valleyo mescolati in diverse percentuali.
Le lumeggiature sulle divise sono state eseguite con diverse passate a punta di pennello (5/0) tranne per le cinture e le scarpe dove è stata utilizzata la tecnica del dry-brush.
Al visi è stato utilizzato lavaggio ad inchiostro della Winsor & Newton e lumeggiature a punta di pennello.