Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

L'Incursore Imperiale Cylone è un'importante elemento costitutivo delle macchine belliche Cyloni.
Questo manovrabile apparecchio da attacco, è pilotato da tre Centurioni (soldati), Cyloni ed è potenziato da due turbo motori con capacità di operare sia nello spazio che in atmosfera.

Generalmente i gruppi degli incursori Cyloni sono costituiti da tre unità; l'armamento è composto di due turbo laser posizionati a metà delle corte ali e da bombe alloggiate in pozzetti sub-alari.
Sono di forma circolare, ricordano molto i famosi dischi volanti della classica fantascienza anni 50-60, anche se la struttura generale è più complessa e articolata con pannelli di controllo, scarichi dei motori e struttura delle ali composti da geometrie composite.

È un velivolo difficile da abbattere e capace di distruggere ogni avversario gli si pari davanti.

Il modello illustrato è di marchio Revell della stessa serie del Viper Coloniale ma di cui sulla scatola non è dichiarata la scala.
Di facile montaggio, ancor più del Viper, in quanto non è previsto l'interno dell'abitacolo né la presenza dei tre Centurioni Cyloni.
Lo stampo è analogamente al Viper con i pannelli in positivo, anche qui si può dire che il divertimento sta nella colorazione, malgrado l'invecchiamento necessario in questo caso sia meno pesante.
Per chi ha visto qualche episodio della serie ben ricorderà i Centurioni splendenti e luccicanti, praticamente sempre nuovi, i loro velivoli ricalcano in parte la stessa "filosofia".

Credo che dedicare ogni tanto un po' del nostro tempo modellistico a questi soggetti "fuori dagli schemi" classici, sia divertente e permetta una pausa dalla serietà necessaria per realizzare modelli storici e storicamente attendibili.
