Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Kit Hasegawa, scala 1/48
C'è una cosa per cui, almeno tra i modellisti, gli aerei della HAF sono noti... per l'incredibile usura delle loro mimetiche. Si sottraggono a questa considerazione i velivoli più recenti ma gli F5 i Phantom e, soprattutto, gli A7 mostrano tutta la loro peculiare, affascinante "zozzeria".
Ammetto che ho deciso di scegliere il Corsair greco proprio perché attratto da questi colori così usurati senza però ben valutare le difficoltà nel riprodurli.
Il kit di partenza è l'ormai noto A7E Hasegawa al quale ho aggiunto i seguenti set:
Cockpit e vani carrelli Aires
MER, Mk82 e SUU 30 Eduard
Ruote e AIM9 Reskit
Decal Icarus
La costruzione segue la prassi standard quindi ho completato tutti gli elementi necessari per poter chiudere la fusoliera in primis il cockpit.
Un piccolo extra l'ho dedicato a replicare il rivestimento ignifugo sulle Mk picchiettandole con un pennello piatto intriso di Mr Surfacer 700.
L'ottima qualità del kit aiuta a giungere velocemente alle fasi cruciali della colorazione, il soggetto è l'A7 con matricola 159639.
L'ho scelto perché sono riuscito a reperire foto che lo rappresentano da quasi tutte le posizioni consentendo un esame preciso della mimetica. In sintesi ho proceduto stendendo i colori base (Marrone: Gunze H310 - Verde scuro: Gunze H309 - Verde chiaro: Gunze H303) già desaturati di oltre il 50%,poi ho riprodotto i toni originali con i colori ad olio e li ho stesi puri solo in punti mirati tirandoli a pennello. Con un pennellino umido di acqua ragia ho disegnato, rimuovendo il colore, le caratteristiche macchie/striature via via sigillando i vari passaggi con velature di trasparente opaco
Ecco qualche foto del modello finito:
In conclusione posso dire che il lavoro mi ha soddisfatto solo il parte, per avvicinarsi all’originale è mancata un ulteriore robusta mano di opaco che avrebbe però soffocato tutto il lavoro fatto. Peccato... sarà per la prossima volta.
Saluti cari.
Ciao Enrico, mi sembra comunque un ottimo risultato, molto realistico.
Al prossimo.
Ezio
Ottimo lavoro Enrico... molto bella la verniciatura logora e sporca abbastanza complicata da realizzare ma di grande impatto... complimentissimi
Ciao Enrico.
Bravo: qualcuno doveva pur fare questo sporco lavoro !
Pietro
Reso molto bene l'invecchiamento tipico del Corsaro sbiadito. Io ho lavorato per 10 anni accanto all'aeroporto di Suda Bay a Creta. Me li ricordo molto bene, facevano pena, poverini, per quanto erano sporchi e sbiaditi.
Roberto colgo al volo il tuo commento per chiederti, vista la tua esperienza diretta, se conosci un motivo od una causa particolare per cui le mimetiche erano così deteriorate.
Grazie e cari saluti
enrico
Ciao Enrico. Ti rinnovo i complimenti per il tuo A7 greco. Secondo me hai colto in pieno lo "spirito" di questa livrea usurata/macchiata.
Quanto alle motivazioni, colature e fumi a parte, ho letto che le le macchie scure erano dovute anche ai lavaggi effettuati dopo i voli sul mare. In pratica la vernice, in certe zone più opache, assorbiva l'acqua creando una chiazza di umidità più scura (un po' come le chiazze di umido sui muri).
Massimo M "Pitchup"
Ciao Enrico,
rispondo con un po' di ritardo, ma ero preso dal lavoro. In linea di massima condivido quanto scritto da Massimo De Luca. Aggiungo che la vernice tendeva a rovinarsi, diventando opaca, non necessariamente per il caldo o il sole, visto quanto sbiadivano gli F-100 Danesi. E le zone scure potevano manifestarsi anche in seguito a trafilamenti di carburante, oli idraulici o altri lubrificanti, che venivano assorbiti dalla vernice opacizzata, attirando polvere e sporco. Come quando noi modellisti diamo del colore ad olio su vernici molto opache.
Grazie a tutti per i commenti e per le interessanti risposte ai miei quesiti.
Saluti cari
Enrico