 
    
	 
 
	Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
 
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	 
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	 
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
 
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
Kit Italeri scala 1/72

Non mi soffermo a raccontare la storia di questo velivolo che non ha servito nella nostra Aeronautica Militare se non con due esemplari del RSV, ma vorrei ricordare il compianto amico Federico Toselli che, con i suo fantastico lavoro comparso su queste pagine ormai tre anni fa, mi ha fatto da sprone per rifare questo ésimpaticoé aeroplano che già feci in maniera poco ortodossa (forma gentile per dire da schifo), svariati anni or sono e che comunque resta in vetrina a étappareé un buco come fosse un Gronchi Rosa falso
La voglia di rifare il Makkino, oltre per il già citato Federico, anche perché passando dal mio abituale negozio di modellismo, lo vidi e, memore dell'esperienza maturata in questi anni nelle varie tecniche acquisite (più o meno bene), decisi di provare l'avventura di questa piccola scatola di montaggio
Premetto che cosciente del fatto di dover reincidere le pannellature, di ricostruire gli interni ed altre cose che l'articolo/manuale di Federico mi mostrava, decisi di essere meno virtuoso, nel senso che per le pannellature ho seguito quelle esistenti in positivo, per l'abitacolo, rendendomi conto che considerando le mie capacità e la mia vista non mi permettevano di fare tale ricostruzione, ho preferito, investendo € 14,25 (l'esatto costo della scatola di montaggio), comprare gli interni in resina éMade in Pavlaé codice C72117 a cui ho fatto comunque qualche piccola aggiunta tipo:
 - cinture di sicurezza e cordone rosso RBF al seggiolino
 - applicazione degli strumenti sul pannello principale derivati dalla decal di scatola,
 - qualche cablaggio
 - tubo dell'ossigeno
 - sistema illuminazione abitacolo
 - particolari cupolino.
Unico altro aftermarket usato sono stati i piloti della PJ products cod. PJ-721119 e le bandierine RBF fotoincise in 72 della Eduard
è un modello che si monta in modo molto tranquillo e semplice, dopo aver preparato l'abitacolo, l'ho inserito in fusoliera stando attento ai riferimenti di montaggio non prima di aver praticato un forellino per applicare lo scarico rapido del carburante sul lato destro della fusoliera poco prima dello scarico del motore e un certo contrappeso in piombo nel radome
 




Ai carrelli principali sono stati applicati i étubettié dell'impianto idraulico, mentre su quello anteriore è stato applicato il faretto di atterraggio
Le coperte FOD delle prese d'aria e dello scarico del motore sono state ottenute in modo molto semplice con nastro per mascheratura Tamiya, debitamente applicati, su cui è stata data una passata di colla cianoacrilica e successivamente verniciato
Le luci dei tip alari sono state ricavate da due luci di posizione di scala maggiore ridotte di dimensione a cui è stato applicato una punta di rosso H19 e di verde H2
Ho sostituito le canne dei cannoni con dei tubetti di ottone, gli spegnifiamma, non avendo trovato le boccole descritte nel già citato articolo, le ho ottenute con un giro di nastro da 2mm, purtroppo in questo modo risultano un po' grosse; ho aggiunto anche piccoli dettagli alle carenature dei cannoni rilevate da immagini trovate in rete



Per la mimetizzazione ho étradottoé i colori usati da Federico in lingua Humbrol, ottenendo le stesse mescole con le medesime proporzioni:
superfici superiori:
 - Tan			H118+H28 in proporzione 8:2
 - Medium Green		H117+H28 in proporzione 8:2
 - Dark Green		H116+H21 in proporzione 9:1
 - Grey (sup. inf.)	H147+H28 in proporzione 1:1
Avendo voluto rappresentare un velivolo non più nuovo, ma già in linea con il RSV da un po' di anni, siamo nel 1990, ho voluto dare un maggior senso di invecchiamento desaturando i colori con ulteriori gocce di H28 dopo la stesura iniziale
 

Gli stacchi tra un tono e l'altro sono stati effettuati con rotolini di patafix
La parte terminale dello scarico del reattore è stato ottenuto con l'Alclad II 115 stainless steel, mentre i profili di ali, piani di coda, musetto e punte dei serbatoi alari con grigio H127
La scaletta è stata autocostruita, con dei tondini di ottone da 0,5mm incollati con la ciano e dopo il primer verniciata con giallo H24
 


Termino con un pensiero a Federico, amico e grande modellista: i suoi illuminanti articoli continueranno ad essere un grande fonte di ispirazione.
I soliti ringraziamenti a mia figlia Sara per l'esecuzione delle foto.
