Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Il Leopard 1 fu il carro europeo per antonomasia durante la guerra fredda, diretto concorrente dell'americano M60 ed antagonista dei T55/62 Sovietici; riscontrò un notevole successo sia in Europa sia in ambito internazionale.
La mia realizzazione rappresenta un esemplare della prima serie in forza all'esercito norvegese all'inizio degli anni 80, quando i carri avevano ancora la mimetica uniforme.
Modello
Il kit preso in esame è il vecchio ESCI che acquistai tanti anni fa; all'interno, oltre alle decals per un esemplare italiano, ho trovato quelle per una versione belga e norvegese.
Il kit non è poi così negativo (i perfezionisti sicuramente storcerebbero il naso); ho riscontrato un unico vero difetto nel treno di rotolamento.
La ditta italiana purtroppo a quei tempi forniva il kit con le ruote in un solo blocco, proprio per questo ho dovuto pensare a come fare per sdoppiare le ruote.
Ho bloccato le ruote e le ho incise nel mezzo per simulare le due ruote distaccate, un lavoro lungo e noioso; non ho ricreato i denti del cingolo visto che il mezzo doveva camminare immerso nella neve.
Per il resto, ho montato il modello da scatola, ricreando unicamente alcune maniglie con del fil di ferro.
Dopo il montaggio, sono passato alla verniciatura con l'olive drub Tamya, seguita dalla sporcatura ed ombreggiatura con oli nero e marrone per poi completare l'opera con colpi di drybrusch con il verde base del modello schiarito con qualche goccia di bianco sempre acrilico.
Per terminare, ho steso una mano di trasparente lucido, le decals e una successiva mano di satinato; ho poi fatto nevicare con stucco e bicarbonato soprattutto lungo il treno di rotolamento e a prua del carro dove la neve si accumula più facilmente.
Diorama
Il diorama è costituito semplicemente da una lastra di legno su cui ho posto un foglio di polistirolo che ho sagomato per ricrear gli spazi dove posizionare il corso d'acqua e il carro.
Dopo aver colorato di marrone il terreno, ottenuto con il das pronto inumidito e impastato, ho fatto nevicare il bicarbonato spruzzandogli sopra una mano di trasparente opaco per evitare che ingiallisca col tempo (chi vivrà vedrà).
Il corso d'acqua è stato preparato con il das cercando di imitarne il movimento; l'ho colorato con toni scuri grigi e verdi ed infine ho steso molte mani di vernidas per ricrear l'effetto lucido dell'acqua.
Ho completato la scenetta incollando degli alberi spogli al lato del diorama.
Il mio intento è stato quello di crear una scena dove il carro si muove in mezzo alla neve in una fase addestrativa mentre percorre una via tra un piccolo fiume che si sta ghiacciando e un bosco disabitato, magari in fase di identificazione di qualche tank sovietico!
Stefano Lana [Gallery] 25.02.2012 |