Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
La storia romana riserva numerose pagine singolari e di grande interesse, una di queste è certo quella che riguarda la Cohors II Sardorum e la sua avventura in Africa.
La Cohors II Sardorum.
La Cohors II Sardorum era un reparto militare romano di epoca imperiale, esistente con sicurezza fra il I e il III sec. d. C.; si trattava di un reparto di auxilia, cioè di truppe ausiliarie che andavano a supportare l’organizzazione militare romana basata sulle Legioni, reclutate esclusivamente fra cittadini romani.
Molto probabilmente il reparto aveva avuto origine dalle precedenti Cohors Nurritanorum e Cohors I Sardorum, anch’esse cohors equitata di tipo quingenaria, che avevano combattuto in Africa settentrionale nel corso del I sec. d.C.
Il reclutamento avveniva nelle sempre più vaste province dell’impero romano (soprattutto in Spagna, Batavia, Gallia) fra i territori soggetti e gli alleati, ma anche nelle aree fuori dal controllo di Roma, fra le tribù germaniche e gli Sciti, sotto il comando di ufficiali romani; dopo i venticinque anni di ferma c’era il premio più ambito, la cittadinanza romana.
I soldati della Cohors II Sardorum venivano reclutati in Sardegna, provincia imperiale. Il reparto era una cohors equitata, unità ausiliaria composte sia da fanti che da cavalieri.
I fanti, divisi in centurie, erano comandati da centurioni mentre i cavalieri, divisi in turmae, erano comandati da decurioni.
Il comando supremo era detenuto da prefetto o a un tribuno a seconda che fosse quingenaria o miliaria, cioè contasse 600 o 1040 soldati.
In ogni cohors equitata, a ranghi pieni, i fanti erano divisi in 10 centurie (6 se quingenaria) e i cavalieri in 6 turmae (3 se quingenaria).
La Cohors II Sardorum, cohors equitata quasi certamente miliaria, giunse in Mauretania verso la fine del I sec. d.C., dove fondò il forte di Rapidum nel 122.
Vi rimase fino alla fine del II sec. d.C., quando si trasferì (forse nel 201) ad Altava, dopo la decisione dell’imperatore Settimio Severo di far avanzare il limes di Roma verso il deserto, dove rimase di base per gran parte del III sec. d.C. La guarnigione venne accresciuta con ulteriori reparti di cavalleria (Ala Parthorum, Ala Thracum) proprio per garantire la massima mobilità nel controllo delle frontiere meridionali dell’Impero.
Rapidum.
Nel 122, su ordine dell’imperatore Adriano, la Cohors II Sardorum realizzò la fortezza di Rapidum, presso l’attuale località algerina di Sour Djouab.
Situata in un’ottima posizione difensiva, tra le rive degli uadi Barla e Djouab, corsi d’acqua a carattere torrentizio, presenta una pianta rettangolare con angoli arrotondati (mt 135 x 127) e quattro porte affiancate da torri rettangolari.
La struttura della fortezza è stata approfonditamente studiata: i Principia sono introdotti da un tetrapylon e dispongono di una corte e di un'aula basilicale; inoltre, sono stati identificati il praetorium, un edificio termale, alcuni edifici militari, degli horrea (magazzini), probabilmente una basilica exercitatoria, dove i soldati compivano esercizi militari.
La struttura militare venne probabilmente abbandonata definitivamente nel 325.
Presso la fortezza sorse un villaggio, che successivamente venne elevato al rango di municipium, dove risiedevano locali e veterani; giunse ad avere circa 4 mila residenti.
Distrutto da tribù nomadi berbere sotto l’impero di Aureliano, venne ricostruito per volere dell’imperatore Massimiano, probabilmente durante le sue campagne militari in Nord Africa, e venne abitato fino al VI secolo.
Anche presso il forte di Altava (presso l’attuale località algerina di Hadjar Roum), sede molto probabilmente dal 201 della Cohors II Sardorum, sorse un insediamento civile, che, con alterne vicende (fu sede anche di un locale regno romano-barbarico), sopravvisse fino al VII secolo.
Il libro.
Le vicissitudini della cohors equitata sarda sono l’ambito in cui vivono le affascinanti vicende di Rapidum (Ed. Condaghes, Cagliari, 2015), romanzo storico del giornalista Vindice Lecis, autore spesso indagatore della storia e dei personaggi della Sardegna.
Il piccolo diorama.
I soldatini sono in lega di piombo (28 mm) e rappresentano quattro cavalieri della Cohors II Sardorum durante una perlustrazione ai margini del limes, nel deserto nordafricano.
Sono figurini trovati in bancarelle romane a eccezione del signifer, acquistato Al Sogno, storico negozio romano di giocattoli, nella splendida Piazza Navona.
I colori originali, piuttosto rovinati, sono stati ritoccati, resi più vivi con gli acrilici Humbrol, mentre l’ambientazione è ottenuta in buona parte con elementi naturali: sabbia, foglie secche, licheni, legno, pietre, segatura, ecc.
La parte restante è vegetazione artificiale in uso per le ambientazioni natalizie.
Bibliografia.