Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
"Ghillie", è ormai così comunemente chiamata nell'ambiente, la mimetizzazione a frange più o meno fitte, nei colori camo più svariati, dalle tinte verdi e marroni, a quelle sabbia o ancora in colori grigi per mimetizzazione urbana, ed anche bianca per paesaggi innevati.
Questa mimetica che definirei "estrema", sia per come è fatta, sia per la eccellente capacita' in quanto a rendere "invisibili", è di diversi modelli; a frange sottili e lanose, a strisce larghe più o meno lunghe, intera con innumerevoli tagli, con similfoglie applicate, e interessa più o meno parti del corpo; puo' essere integrale con i soli occhi scoperti, puo' essere una giacca, o anche solo un telo da buttarsi addosso.
Certo è, che adoperata con perizia nella scelta dei colori, abbinata ad una mimetizzazione facciale e dell'arma in dotazione, puo' rendere oltremodo micidiale l'azione degli sniper, (Cecchini).
Il tiro di precisione, è la mia grande passione insieme al modellismo, e sto realizzando poco a poco, una serie di personaggi in azioni di cecchinaggio.
L'idea del soldato con la ghillie, mi è venuta appunto trovando alcune foto in internet di soggetti così camuffati; (su Google digitate ghillie nella sezione immagini e vedrete…).
Certo che sono davvero impressionanti; viene da pensare che qualcuno possa averli facilmente scambiati per BIG FOOT qualche volta, visto che oltretutto, ormai, queste mimetiche le usano anche i cacciatori…
Per realizzare i figurino, ho utilizzato uno dei quattro sniper della scatola Dragon con i cecchini della guera del golfo, steso a terra, armato di fucilone di precisione Barret, calibro .50.
C'è da dire che del figurino si è salvato ben poco, dato che è stato completamente coperto dalla ghillie, che pero' di suo, ha richiesto parecchio tempo di scultura, per simulare bene le frange del modello lanuginoso.
Ho utilizzato stucco bicomponente Tamiya, colorato con acrilico nelle tinte verdi e marroni, (un paio di colori per tinta), debitamente schiariti , applicando poi lavaggi di marrone scuro.
Ho dipinto anche il viso e l'arma con colori simili, mentre i guanti sono di colore nero e gli anfibi, verde erba.
L'ambientazione è in DAS, ricoperto di terra mista a sassolini con erba sintetica del tipo a tappetino da ritagliare, con l'aggiunta di piccole radici a simulazione di piccoli alberi, con foglie cadute tratte dai frutti delle betulle seccati e ridipinti in tinta autunnale con colori acrilici.
Le foto purtroppo, rendono in maniera non ottimale l'idea di mimetizzazione del complesso ambiente-soldato, ma vi assicuro, che la prima volta che un amico l'ha visto, pensava gli avessi mostrato solo una basetta pronta per metterci un soggetto ancora da realizzare!