Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Io trentaseienne, ricordo a malapena di avere visto qualche puntata della serie, ancora in bianco e nero, dedicata ai racconti di Simenon, ed interpretata da Gino Cervi, protagonista di tanti film degli anni 50/60, ma ricordato dai più per "Peppone" e Maigret.
Il personaggio del commissario gli calzava a pennello, alto e massiccio, col suo cappotto nero con collo di velluto, cappello a tesa spiovente e la fedele pipa in bocca; pipa che propria ed identificativa di questo personaggio, sembra essere il dettaglio che poi nei film, viene relegato in secondo piano; infatti la maggior parte dei Maigret cinematografici usa un modello sbagliato; la vera pipa è una diritta mod. pot (fornello basso e largo, molto capiente), in cui Maigret fuma il tipico e particolare tabacco francese Caporal.
(Scusate, ma le pipe sono un'altra mia passione).
Ma parliamo del personaggio: le sue avventure, si svolgono sullo sfondo di Parigi, agli inizi del secolo, anni 20/40, tra i bistrot, gli alberghi, la pioggia ed il fumo della pipa, nella sede della suretè al Quai des Orfevres, con qualche puntata fuori porta; quel genere noir acutizzato dal bianco e nero, che ben risaltava, passando dai libri di Simenon al grande e poi piccolo schermo.
L'idea di realizzare Maigret, nasce dall'esigenza di creare un soldatino da esporre al concorso dello Squadron di Torino, nella a me tanto cara categoria "Il soldato con la pipa"; di solito avevo qualche soggetto gia' pronto gli scorsi anni, magari prettamente militare, ma questa volta, dovevo cominciare da zero ed allora... eccolo qua!
Documentazione in rete, ne ho trovata tantissima, ho optato poi per realizzare un soggetto statico, quasi fosse pensieroso, ambientato in uno scorcio di strada di periferia.
La costruzione è avvenuta mediante stucco bicomponente Tamiya, rivestendo il classico manichino di filo di ferro e plastica; cio' che ha richiesto maggiore lavoro, è stato certamente il viso; riscolpito sulla base di un altro, per renderlo somigliante a Gino cervi.
Il muro è un pezzo in resina di Aitna, mentre il selciato è scolpito anch'esso in stucco.
La colorazione è ad acrilico, con l'utilizzo per le sporcatore di chine varie tinte e terra finissima; da ultimo, qualche fogliolina di semi di betulla ha rifinito il tutto.
Non ho impiegato molto a realizzarlo; 6 ore di scultura, una decina per la pittura.
Il soggetto, non è certo un ussaro! Ma penso che riesca trasmettere ugualmente delle sensazioni, soprattutto a chi come me, non è giovanissimo, ricordandogli quando vedevamo nel grigio di mamma RAI le avventure del commissario Maigret, che senza effetti speciali, ci emozionava con le sue misteriose indagini.