Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

F100C Super Sabre - Roberto Falciola




Qualche mese fa ho iniziato una nuova avventura con l’F100C Super Sabre dopo aver deciso di completare la collezione della "Serie 100" che ha caratterizzato l’aviazione dell’US Air Force negli anni ‘60/’70.
Avevo già realizzato questo modello acquistando circa 20 anni fa un kit della Hasegawa, ma essendomi reso conto che lo stampo utilizzato era ormai troppo datato (incisioni in positivo e cabina totalmente priva di dettagli) ho provato a cambiare per questo modello della Trumpeter.
Devo dire che il salto di qualità è stato notevole da tutti i punti di vista: dei dettagli, della qualità della plastica, delle decals…. in effetti si tratta di un prodotto uscito da circa 10 anni contro + di 30 del modello Hasegawa.




Il kit si compone di sei stampate più una confezione che contiene le parti trasparenti e le decals.
Punti di Forza:

  1. Le incisioni in negativo sono spettacolari, profonde e ben dettagliate.

  2. Il montaggio dei pezzi principali avviene senza intoppi, le parti combaciano perfettamente e l’utilizzo dello stucco è al minimo sindacale, questo permette di non rovinare le incisioni e quindi di preservare il modello.

  3. Il montaggio delle ali permette di estendere sia i flaps, gli slats e gli aerofreni e questa opzione in un modello 1/72 non è banale, solo le migliori case realizzano progetti così complessi.

  4. Le decals sono molto belle: spesse al punto giusto, aderiscono bene al modello e non si rompono al tatto, questo mi ha fatto optare per l’utilizzo della livrea più vivace e colorata.




Come tutti i modelli anche questo presenta però qualche pecca, ecco le principali:

  1. Il carrello anteriore è troppo corto: la particolarità di questo aereo è proprio, quando a terra, di rimanere seduto sul posteriore e questo non avviene in modo corretto nel modello Trumpeter.

  2. La sonda sul muso è troppo spessa rispetto alla realtà.

  3. Il cockpit è liscio e si è costretti ad utilizzare le decals del kit; peccato perché dettagliare le strumentazioni è una delle cose che mi piace di più...

  4. Il sedile è privo delle cinture…così mi sono ingegnato con il nastro della Tamiya e delle foto di riferimento.






Relativamente ai colori utilizzati, sono sempre fedele agli acrilici ad acqua della Model Air della Vallejo, si stendono bene sul modello sia con l’aerografo sia con il pennello per le finiture e si lavano in un attimo.




In questo caso ho utilizzato il Chrome e per fare le parti bruciate dal motore ho aggiunto il nero al 30%. Poi un po’ di trasparente per applicare le decals ed infine un leggero wash col nero Italeri + la polvere sulle parti più esposte.






Spero vi piaccia, sono aperto a critiche e commenti che possano migliorare la tecnica dei prox progetti...


Roberto Falciola

[Gallery]

05.09.2021



Commento di Valter [05/09/2021]:
Bel lavoro e ottima verniciatura.
Il grosso problema degli F 100 trumpeter in tutte le scale è la forma della presa d'aria del reattore... oltre a ciò che hai elencato

Commento di ezio bottasini [06/09/2021]:
Ciao Roberto, il capostipite della serie 100... pur datato come aereo ma pur sempre bello, con queste colorazioni HiVis... anche se personalmente lo preferisco in mimetica SEA, che si può usurare ed invecchiare un po' di più.
Comunque un ottimo lavoro, a prima vista lo si direbbe un 48 anziché un 72; forse le pannellature andavano accentuate un po' di più e qualche pannello differenziato con diverse tonalità di metallizzati, prova con gli Alclad la prossima volta.
Al prossimo
Ezio

Commento di Massimo M De Luca [07/09/2021]:
Ciao Roberto
Bellissimo velivolo il Supersabre! Molto colorato, in stile tipicamente Yankees.
Montato e colorato bene. In effetti anche secondo me potevi calcare un po' di più la mano specie sulla zona motore per rappresentare la caratteristica "cottura" del metallo.
Ottimo lavoro!
Massimo "Pitchup"

Commento di Alby Starkiller [08/09/2021]:
Ciao Roberto.
Una più che ottima realizzazione.
Complimenti ✌️😉✌️
Un salutone.
Alby.

Commento di PIETRO [09/09/2021]:
un altra bella realizzazione,
bravo Roberto.
Pietro

Commento di Roberto [14/09/2021]:
Grazie ragazzi per i vs commenti di sostegno e sempre costruttivi. Si... in effetti avrei potuto calcare di più la mano sulle pannellature... ma ho sempre paura di esagerare e rovinare tutto... lo terrò presente per il prox modello.
Un salutone a tutti voi e a presto con nuove realizzazioni!!

Roberto


Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No