Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

F-101C Voodoo - Roberto Falciola




Il modello che ho costruito è il F-101C Voodoo della Valom 1/72; è la prima volta che costruisco un modello di questa ditta Ceca e penso che sia anche l’ultima.
Questo aereo non è molto riprodotto dai modellisti ma per avere una collezione completa della serie "100" non si può non costruirlo.
In fatto di dimensioni è una vera "Bestia", lo confronto accanto al F104 che tutti conoscono per far capire le sue dimensioni.




Il modello si compone di 64 parti in plastica suddivise in 2 stampi, 8 parti in resina, 13 parti trasparenti ed una scheda con le foto incisioni.




Nonostante il modello presenti qualche punto di "forza", allo stesso tempo evidenzia molte carenze, difetti ed errori.
Iniziamo dai punti di forza:

  1. Le parti presentano incisioni in negativo ben definite e della giusta profondità.

  2. All’interno della scatola ci sono parti in resina ben dettagliate (ruote, jet exaust ed i condotti delle prese d’aria).

  3. È presente altresì una serie di foto incisioni ben fatte di cui riporto una foto.

  4. Le decalcomanie sono ben disegnate e si staccano dal supporto facilmente, anche se a parer mio un po’ troppo delicate, bisogna stare molto attenti perché si rompono solo a guardarle.

  5. Sono presenti 2 tettucci trasparenti, uno per la versione chiusa e l’altro per la versione aperta.

Ora passiamo ai difetti:

  1. Le parti non sono numerate ed ogni volta è necessario far riferimento ad una guida di carta posta all’ultima pagina delle istruzioni che purtroppo però non indica chiaramente quali sono le parti da escludere visto che è compresa anche la versione RF101 con il muso differente per la ricognizione fotografica.

  2. Le istruzioni sono molto approssimative, i disegni molto abbozzati per cui non si capisce chiaramente come devono essere montate le parti e dove incollarle tanto che ho dovuto scaricare molte foto relative a carrelli e loro pannellature.

  3. Le parti in plastica del cockpit sono lisce e gli strumenti sono rappresentati da decals, per cui sono stato costretto ad utilizzarle, cosa che generalmente non faccio perché poco realistiche.

  4. I jet exaust in resina sono più corti di qualche millimetro rispetto alla realtà.

  5. L’unione delle ali con la fusoliera evidenzia degli spazi ampi che devono essere uniti con molto stucco.

  6. I condotti delle prese d’aria in resina che vanno posizionati all’interno delle ali sono troppo spessi e non permettono l’unione delle due superfici alari (superiore ed inferiore) per cui è necessario ridurre lo spessore con la carta vetrata (che senso ha creare stampi in resina che scompaiono all’interno del modello?).

  7. Le pannellature dei carrelli di atterraggio non sono di plastica ma sono foto incisioni: a parte il problema di incollarle alle ali, ma risultano troppo sottili rispetto alla realtà: ho cosi modellato dei pezzi di plasticard da 1 mm e li ho incollati alle foto incisioni così da renderle più robuste e più spesse.

  8. I perni di giunzione dei piani di coda alla deriva sono veramente esili e si fa fatica a farli stare in posizione.

  9. Mancano totalmente sulla parte superiore delle ali le paratie stabilizzatrici (una per lato al centro dell’ala).

  10. Le decals relative all’ 81° TFW (molto colorate ed attrattive) non sono utilizzabili in quanto i disegni sulla deriva sono errati (mancano le stelle sulla parte blu), per cui sono stato costretto ad utilizzare quelle dell’altra versione meno attrattive.










Relativamente alla verniciatura non amo invecchiare troppo i miei modelli... un po’ di polvere scura e un leggero lavaggio.






Insomma qualche luce e molte ombre su questo progetto Ceco, col quale hanno tentato di fare un prodotto superiore tralasciando però molte regole fondamentali del modellismo a partire dalla facilità di lettura delle istruzioni.


Roberto Falciola

[Gallery]

10.06.2021



Commento di ezio bottasini [10/06/2021]:

Ciao Roberto, ben atterrato tra noi, aereo in effetti un po' snobbato, che onestamente conosco poco.
La tua realizzazione, viste le difficoltà mi sembra molto buona, comunque c'è sempre da imparare da ogniuno di noi, l'importate è osare e cercare di fare sempre qualcosa di meglio....
Al prossimo
Ezio


Commento di Valter [11/06/2021]:

A me pare un ottimo lavoro,complimenti
Bravo


Commento di Giorgio [12/06/2021]:

Quando mai realizzando un modello, per quanto il kit di partenza sia di alto o basso livello, non si incontrano problemi. In questo caso il risultato è comunque ottimo. Complimenti.
Giorgio


Commento di Enrico Bianchi [13/06/2021]:

Le difficoltà incontrate le hai superate alla grande ed il lavoro ottenuto è molto buono quindi complimenti.
Saluti cari

Enrico


Commento di Massimo M De Luca [14/06/2021]:

Ciao Roberto
Un ottimo lavoro considerato anche il kit non proprio eccezionale a livello di incastri. La verniciatura metallica è poi il valore aggiunto al tuo lavoro.
Potresti descriverci i colori che hai usato per stendere la livrea "all metal"?
Grazie
Massimo "Pitchup" M De Luca


Commento di Roberto Falciola [14/06/2021]:

Grazie a tutti per i vs commenti!! Fatti da voi hanno un valore aggiunto!!
Per rispondere a Massimo ho utilizzato i Model Air della Vallejo... in particolare per la base "all metal" il Metal Color Chrome sempre Vallejo... con l'aerografo si polverizza molto bene ed ha un effetto molto veritiero. Per l'effetto metal più scuro sulle ali e su alcune pannellature ho semplicemente aggiunto un 30% di black Vallejo. Questi colori sono acrilici a base d'acqua quindi facili da eliminare dall'aerografo ed inoltre si stendono facilmente col pennello per le correzioni/dettagli.
A presto per nuovi progetti!!
Ciao a tutti!
Roberto


Commento di PIETRO [14/06/2021]:

Ciao Roberto,
bel lavoro, complimenti!

Pietro


Commento di Sergio [21/06/2021]:

Il tuo lavoro mi piace molto, molto bella la verniciatura, complimenti


Commento di Roberto Colaianni [10/07/2021]:

Ottimo lavoro, il fatto di dover risolvere diversi problemini, aggiunge soddisfazione per il risultato finale, almeno cosi'dicono tutti... :-)



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No