Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modello Fine Molds 1/72
Ennesimo modello realizzato per un amico e collezionista, tutto da scatola, con abitacolo chiuso e piloti all’interno.
Kit di partenza lo spettacolare Fine Molds, modello eccellente, realizzato con una scomposizione che a prima vista poteva far paura, me che in realtà è stata pensata per facilitare al massimo la colorazione dei singoli pezzi separati, quando possibile.
Giunzioni precisissime, riscontri giganti, quasi da snap kit che bloccavano tutto perfettamente a posto.
Belli i seggiolini, ma senza cinture, spettacolari i vani avionica, cannone e sonda rifornimento in volo, che però, su richiesta del committente, ho realizzato chiusi.
Uso di stucco limitatissimo, belle le incisioni.
Difetti, se così vogliamo chiamarli, i timoni verticali, un po’ ballerini nella loro sede, mancanza di flap e slat separati, e mancanza dell’armamento principale, che si può comprare separatamente, nell’apposita scatola della stessa casa, che offre set completo di Sidewinder, Sparrow e Phoenix per due aerei, con un foglio decal per gli stessi davvero sontuoso.
Certo che oltre 60 euro per un modello in scala 1/72, non sono pochi, ma, avendo da poco finito un Hasegawa nella stessa scala, non si fanno rimpiangere.
Unica aggiunta un set di piloti dedicato, della Aerobonus, che arrivano in un pezzo unico col seggiolino eiettabile.
Su come ho costruito e colorato il modello non c’è molto da dire, usato tecniche e materiali già ampiamente descritti nelle mie realizzazioni precedenti, per cui non mi dilungo in noiose descrizioni (anche questa volta ho trovato una buona scusa per non passare troppo tempo sulla tastiera ).
Oltretutto gli aerei della Navy, nella classica colorazione grigia e bianca in voga negli anni 70 e 80, erano piuttosto puliti, e non presentavano tracce di sbiaditure o ritocchi, per cui non ho potuto neanche sbizzarrirmi in tecniche di invecchiamento spinte.
Per cui a voi le foto, che se avessi fatto le foto sotto il cielo naturale, sarebbero venute più luminose. Autocritica che anticipa quella di Pietro, privandolo della spiacevole incombenza .
Abitacolo con seggiolini da scatola, provvisori, completato con decals del kit per le console laterali e frontali, monitor dipinti a pennello con Vallejo.
Notare le dimensioni dei riscontri anteriori per l’accoppiamento con la fusoliera.
I seggiolini da scatola, saranno poi sostituti dagli Aerobonus con pilota.
L’assieme delle prese d’aria e scarichi, realizzato in maniera da facilitare al massimo la colorazione dei singoli sub assiemi separati.
Bellissime le parti del postbruciatore e del compressore, anche se poco si vedrà a modello concluso.
Il tutto, una volta assemblato, contribuirà a creare un assieme fusoliera estremamente robusto.
Più che sufficiente il dettaglio dei vani carrelli, per la scala.
Anche a questo ho ripassato gentilmente le pannellature con l’incisore, che un certo numero di volte è uscito fuori strada, obbligandomi a fare tediose stuccature.
A lavoro terminato, ho effettuato un lavaggio di verifica con Vallejo grigio scuro diluitissimo.
Ho sfruttato il grigio della plastica per dare velature di bianco con diverso grado di copertura, per far risaltare maggiormente alcuni pannelli, rispetto ad altri, e nello stesso tempo ottenere un bianco sporco, su cui i missili Phoenix risaltassero.
Ulteriore differenziazione a simulare tracce di sporco, è stata ottenuta con velature di XF-20 Tamiya, diluitissimo, spruzzato a bassa pressione lungo mascherature di alcuni pannelli.
Una leggera velatura di bianco ha attenuto l’effetto, amalgamando i colori.
Delle leggere colature dove rilevato in soggetti reali, e sporco sotto i serbatoi ausiliari, sono state fatte con matite acquerellabili.
La parte superiore è stata colorata con AK Real Color, anche qui ho eseguito evidenziature e sporcature dei singoli pannelli ad aerografo, e colature di fluidi idraulici con matite acquerellabili, decisamente più gestibili, dei classici colori a olio.
Dettaglio dell’abitacolo, in attesa dei piloti. Per l’antisdrucciolo, ho preferito rinunciare alla decal e dipingerlo.
Scarichi dipinti con metallizer della MRP, e velature in trasparenti arancio e blue Tamiya.
Buon modellismo a tutti.
Ciao Roberto, complimenti gli inglesi parlerebbero di "Master piece"... tutto fatto molto bene nei minimi dettagli, sarà il mio punto di riferimento x il prox F14 (non conoscevo il kit Fine Molds, lo terro' in considerazione)!! Peccato non aver visto il dettaglio della cabina con i sedili ed i piloti definitivi.
Un Saluto
Roberto Falciola
Ciao Roberto, sempre bello vedere i tuoi modelli. Finalmente sei riuscito a farne una da scatola senza grandi super dettagli, a parte che i modelli Fine Molds sono ottimi, io ho fatto solo SciFI Star Wars della Fine Molds, ma posso garantire che hanno stampi di una precisione eccezionale, in alcuni casi anche superiori a Tamyia... che è tutto dire.
Al prossimo.
Ezio
Eh... certo che se continui a fare modelli così... i clienti non mancheranno 👍💪
Ciao Roberto,
bellissima realizazione e verniciatura, come al solito.
... un pò 'piatta' la torre della portaerei ah ah comunque ci sta bene.
Pietro
Ciao Roberto, un grande classico il Tomcat del VF84, tra i reparti, sicuramente, il più gettonato per via della spettacolarità dei colori.
Un gran bel lavoro che il committente del modello si potrà godere tutti i giorni!
Massimo "Pitchup"