Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

Lo Yak-1 che propongo è un Academy in 1/48, però in realtà è un re-inscatolamento Accurate Miniatures. Il soggetto è un caccia sovietico della Seconda guerra mondiale, uno della prima ora che dovette sopportare tutta la travolgente pressione tedesca... ma si difese bene, anzi!
Bel kit, perfino troppo per le mie manacce.
Costruisco tutto da scatola senza badare alla fedeltà di riproduzione, eventuali mancanze, sbagli, difetti. Quello che c'è nel kit mi basta, aggiungo solo le cinture.



Coloro gli interni con gli acrilici, chiudo la fusoliera; metto insieme tutto il resto. Taglio gli alettoni per sistemarli in una posizione più consona a terra.

Poi passo alla colorazione, io uso le bombolette. Ho scelto di riprodurre un velivolo storico e pilotato da un(a) asso sovietica, Lidija Litvjak, soprannominata "Il giglio bianco di Stalingrado". La ragazza non scherzava e diede parecchio filo da torcere ai nazi: era coraggiosa, competente, audace e una grande pilotessa di caccia.




Rappresento il suo velivolo nella versione invernale, dove la vernice lavabile bianca lascia intravvedere, consumandosi, la mimetica estiva.
Per questo ho operato così: mimetica estiva, trasparente, bianco e poi con un cotton-fioc imbevuto di alcol- mi sono divertito ad asportarlo delicatamente.

Trasparente lucido, decal, una spruzzata di trasparente satinato e il modello è finito. Tutto qua.



Ciao Roberto
Mi piace molto l'usura che hai dato alla mimetica invernale, la trovo molto realistica.
Complimenti e saluti.
Enrico
Vabbè, come inizio non c'è male... attendiamo con fiducia i prossimi.
Bene hai fatto a diventare un collaboratore di Kitshow.
Bravo Roberto.
buona realizzazione.
tra un pò vedrai la ia versione 'estiva' dell'aereo di Lidia.
Pietro
Ottima realizzazione... ben fatto
Ciao Roberto, ben atterrato tra noi, beh visto il materiale che usi per verniciare i risultati sono sufficienti, quando ti deciderai a passare a strumenti per modellisti "seri", leggi aerografo ed utilizzo di fotoincisioni, sicuramente vedremo lavori egregi.
Al prossimo
Ezio
Grazie a tutti.
L'uso delle bombolette è stata una "decrescita" felice; utilizzavo l'aerografo e l'ho abbandonato per le bombolette e mi trovo benissimo. All'inizio le devi capire e domare, ma quando le conosci sono rapide, comode, pratiche. Non hai bisogno di un posto per verniciare (io spruzzo sul balcone sporgendomi al di fuori), niente compressori, rumore, pulizie inesistenti allo strumento, colori pronti, nessuna cervellotica diluizione...