Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Oggi parlerò di un modello raffigurante un personaggio della storia contemporanea: Ernesto Guevara detto il CHE divenuto famoso per il suo legame con Cuba e Fidel Castro.
Storia
Ernesto Guevara (1929-1967) , argentino, medico, sofferente d'asma fin dall'infanzia, con una spiccata sensibilita' letteraria testimoniata anche dal suo epistolario, visse in vari paesi dell' America latina tra il 1953 e il 1955, quando a Città del Messico conobbe Castro e si uni' al suo gruppo guerrigliero.
Nei due anni di guerra civile si distinse rapidamente per le doti di comando e per la sua austera intransigenza di principi.
Alla fine del 1958 guidò una delle colonne d'invasione da Oriente a Las Villas e Santa Clara, dove sconfisse una parte dell'esercito batistiano.
Alla fine del 1959 fu nominato presidente del Banco Nacional, e poi nel 1961 ministro dell'industria fino al 1965, quando sparì rapidamente e riapparve un anno dopo in Bolivia alla testa di una formazione guerrigliera.
Scoperto dai rangers boliviani il gruppo fu decimato, Guevara fu ferito e poi fucilato.
Oltre che per questo tentativo di promuovere una rivoluzione continentale, Guevara è famoso come ideologo e critico della politica estera sovietica nei riguardi del Terzo mondo.
Le sue idee sui rapporti tra rivoluzione e sistema di valori, sono state spesso definite utopiche per il forte accento posto sul volontarismo e sulle motivazioni morali.
In realtà le sue tesi cercarono di superare i limiti del marxismo europeo, che egli ritenne inadeguato per il Terzo mondo, e possono essere considerate un tentativo di elaborare una cultura della modernizzazione radicalmente alternativa a quella delle società industriali avanzate.
Le sue critiche alla politica sovietica furono espresse pubblicamente in varie sedi internazionali tra il 1963 e il 1965, nei momenti più drammatici della guerra del Vietnam, quando Cuba tentò di guidare un fronte internazionale alternativo ai due blocchi e al non allineamento ormai in crisi.
Più in generale, Guevara era convinto dei limiti burocratici del modello sovietico, e per questo le sue tesi sono apparse ad alcuni osservatori vicine a quelle cinesi.
Dopo la crisi dell'Est, le idee guevariane sono state recuperate da Fidel Castro per fronteggiare l'attuale isolamento.
[Tratto dal sito www.hastasiempre.it] - [Offline]
Il modello
Il kit Pegaso è sinonimo di qualita' e fedelta' storica; la scultura è di Jula che, a mio parere, ha reso con la posa e fisionomia, l'aspetto fiero del personaggio Che Guevara.
Il montaggio del kit, composto da poche parti, mano e mitragliatore, testa e altro braccio è semplice. L'unica cosa che ho lasciato separata è stata le la mano con mitragliatore.
Riguardo la pittura, dopo la mano di primer, ci sono poche varianti da adottare: la mimetica è il classico verde caratterizzato dai classici chiaro-scuri.
Per essa, ho adottato una separazione dei colori tra le parti, ossia ho usato la tinta base con toni differenti: una schiarita con ocra e l'altra con varfi verdi e carnicino, cercando di far differire le due parti per realizzare due diversi tipi di usura.
Le tecniche per il resto del figurino sono state gia' trattate in precedenti articoli quindi tralascero' altre descrizioni della pittura.
Degni di nota sono la bella ambientazione e la panoplia raffigurante il CHE, disegno che si puo' trovare in tutto il mondo e su qualche gamba o braccio di giocatore di calcio e pugile.
Essa è veramente ben realizzata e, se pitturata bene sara', di sicuro impatto.
Lascio alle foto la descrizione di un pezzo veloce da realizzare che non potra' mancare agli amanti della storia contemporanea.
Ciao a tutti, Hasta La Victoria e a presto!
Paolo Solvi [Gallery] [Non solo figurini militari] Gruppo Modellistico GPF Firenze 13.02.2006 |