Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Oggi parliamo di un pezzo in 54 mm ricevuto in regalo al concorso di Ferrara, messo a disposizione dalla ditta MMA, la quale si occupa di soggetti non proprio comuni, fuori dai classici soggetti in commercio.
Il pezzo non è a mio avviso di molte pretese, ossia gli incastri non sono perfetti, ci aspetterà un lungo lavoro di posizionamento e stuccature, specialmente per il mantello.
Il soggetto in questione è un Immaginifero della Auxilia Palatina tardo romano, il quale ci consentirà di ottenere diversi scudi in base al corpo di appartenenza.
Il box lo riporta come Cornuti Seniores ma ho trasformato il soggetto in un membro della Tertia Flavia Salutis grazie ad internet dove ho ottenuto molti disegni di scudi dei corpi ausiliari romani.
Il soggetto è stato del tutto montato e stuccato ad eccezione della mano che sorregge l'immagine, per consentire una pittura più agevole.
La pittura è la solita con acrilici valleijo ed Andrea. Il mantello e' stato dipinto con un colore ruggine scuro utilizzando una mescola di rossi Vallejio, nero ed ancora del rosso Andrea per renderlo più opaco.
Le luci sono realizzate con il rosso Andrea.
Le ombre sono invece fatte con il colore base aggiungendo del nero, ed ultimandole con delle lavature di nero ad olio in fondo al mantello stesso.
La tunica è realizzata in blu con lo stesso procedimento del rosso; anche in questo caso usato una piccola percentuale di blu Andrea.
I metalli sono realizzati con il mio solito metodo descritto in altre occasioni: metallo vecchio Vallejo schiarito con la stessa gamma più chiari, tipo alluminio, ed infine lavature ad olio con nero e marroni, insistendo nelle intersezioni.
Le luci estreme sono state realizzate con un dry brush di metallo ad alcool sempre della Vallejio.
Naturalmente il tutto è stato realizzato prima di ogni altra cosa per evitare che i colori metallici potessero compromettere il resto del lavoro.
Per il resto vi lascio alle foto anche se non ben definite. Il figurino è stato completato con dei resti di colonne ricavate da dei calchi della ditta ditta spagnola Alemany tagliando opportunamente la resina per realizzare le macerie, ho poi aggiunto dei ciuffi d'erba realizzati con alghe marine secche.
Come dicevo all'inizio, un pezzo senza grandi pretese ma da acquistare per ampliare la nostra collezione di romani, spero vi sia piaciuto...
Ciao a tutti e buon modellismo.
Paolo Solvi [Gallery] [Non solo figurini militari] Gruppo Modellistico GPF Firenze 28.03.2005 |