Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Nell'articolo precedente probabilmente mi sono dilungato troppo per cui per questa mia nuova realizzazione preferisco affidarmi alle immagini e, nello specifico, alla descrizione tecnica della pittura dei metalli e cuoio.
La prima fase come al solito è la pittura del volto, usando toni di incarnati misti a marroni rossi e bianco, partendo da una miscela piuttosto chiara data l'origine nordica del soggetto.
Ricordiamoci che gli occhi sono il punto focale del busto quindi bisogna fare molta attenzione: gli occhi naturalmente sono chiari colpendo maggiormente l'attenzione dell'osservatore.
I capelli e baffi vanno dipinti biondi, unica accortezza riguardo le trecce che una volta poste sul corpo lasciano delle fessure da ritoccare preventivamente con dello stucco bicomponente.
Ultimo tocco il tatuaggio preso spunto da un libro ed eseguito con del blu e schiarito con azzurro.
Passiamo ora all'elmo: l'ho voluto dipingere in bronzo, credo sia un colore poco sfruttato nel modellismo e piuttosto difficoltoso da realizzare, io ad esempio parto da una base di bronzo della Vallejo mista con bronzo della Andrea molto più scura della prima, aggiungendo poco nero alla miscela, poi, lumeggio aggiungendo lo stesso bronzo della Vallejo e poi oro antico sempre della Vallejo.
Il resto lo fanno le lavature; ho usato oli molto diluiti: nero, siena bruciata e per ultimo verde scuro per rendere il metallo ossidato.
Per accentuare le ombreggiature, lavoro con l'olio nero insistendo di più dove reputo sia indispensabile.
Per la corazza in cuoio sono partito da una miscela di marroni rossicci con un poco di medium gel per rendere l'effetto traslucido di questo materiale.
Schiarito con dell'arancione e scurito con del marrone cioccolato, ha subito anch'esso delle lavature di oli neri e marroni.
Per ultimo ho dato delle passate con olio di siena bruciata tipo dry brush ottenendo, a mio parere, un buon risultato di usura del materiale.
Nel dipingere elmo e corazza in cuoio mi sono affidato all'esperienza mista a consigli e letture ma e' sempre l'audacia che ci permette di migliorare.
Per concludere i busti sono un mondo poco esplorato, secondo me ingiustamente, il consiglio e' di provare qualche piccola uscita con questi personaggi veramente affascinanti.
I commenti li lascio alle immagini.
Ciao, buon divertimento a tutti e... al prossimo busto.
Paolo Solvi [Gallery] [Non solo figurini militari] Gruppo Modellistico GPF Firenze 21.10.2003 |