Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Chi mi conosce, sa che la fotografia abbinata al modellismo, mi procura da qualche tempo emozioni nuove.
Costruire un modello, poi collocarlo nel suo giusto contesto, infine scattare fotografie al soggetto appena terminato, senza l’ausilio del ritocco fotografico, ne sfondi artificiali, mi permette di coltivare due hobby nel medesimo tempo.
Forse ho già scritto in qualche altro articolo quanto affermo, ma lo vorrei ribadire, aldilà di qualsiasi dubbio, che nel modellismo, in tutte le sue forme e scale, sia esso, aereo, navale, carri, auto e quant’altro senza uno sfondo adeguato, avvilisce i lavori presentati.
Infine, l’avvento di Siti in Internet dedicati al modellismo in generale, a mio parere, ha dato e darà in futuro, sempre più rilevanza alla fotografia in ambito modellistico.
Chi di Voi non ha mai visto modelli stupendi, fotografati con lo sfondo di un selciato o, quello orribile delle piastrelle del terrazzo di casa?
Ma, sia chiaro, non voglio dare lezioni a nessuno.
Ognuno è libero di presentare i propri lavori nella forma e nei modi più confacenti.
Così, ogni tanto, preso dall’entusiasmo, mi presento sul Sito con qualche novità fotografica, mettendomi a disposizione di chiunque voglia darmi idee e consigli, sperando a mia volta di essere utile a qualcuno quando propongo nuove presentazioni.
Passando al modello, ho sempre avuto un debole nel fotografare un modello in volo, questa situazione, riduce notevolmente la quantità di ore di lavoro, a scapito della qualità, chiudendo vani dei carrelli, portelli vari, mortificando il lavoro di dettaglio, certo, ma, l’emozione di fotografarlo in aria, nel suo... " habitat naturale ", in tutta sincerità mi intriga parecchio.
Ed ecco il Rockwell B-1 B Lancer della Revell in scala 1/72.
Di per sé, il modello, qualitativamente, l’ho trovato abbastanza scarso, un buon modellista, dovrebbe consumarsi i gomiti per costruirlo in modo decente, anche mettendo le mani nell’after market dedicato, questo enorme modello, presenta nella parte anteriore qualcosa di sbagliato rispetto all’originale.
Questo difetto è sin troppo evidente. E francamente non so se ne vale la pena costruirlo con tutti i sentimenti giusti.
Convinto di non sbagliare in questo giudizio.
Per contro, il modello è di grande effetto, maestoso, forse più, del vecchio B. 52.
Ma se qualcuno di Voi, per caso, volesse cimentarsi, in questo genere di costruzione, raccomando di rifare alcuni pezzi, perché i portelli dei carrelli incollati in posizione chiusa non sono tutti precisi.
Provare per credere.
Niente paura, il plasticard sa fare miracoli.
IL COLORE: Nel foglio di istruzioni troverete sulla colorazione dell’intero modello la lettera < O> in tantissime lingue, dove in Italiano, cita letteralmente: Colore CARRO ARMATO, opaco - !!?? – Non spaventatevi, trovate da qualche parte i colori acrilici Revell (vasetto quadrato) e avrete così un ottimo Panzergrau, n. 78 – di sicuro effetto.
Infine usate della comune lenza di nailon da pesca, con una resistenza di circa 2 Kg alla trazione, per sostenere questo colosso, fate un foro sul dorso della fusoliera, sull’esatto Centro di Gravità che troverete facilmente, divertitevi a fotografarlo, se volete, con lo sfondo a Voi più congeniale.
P.S. – In alcune foto, ingrandendole sul Vostro P.C. – potreste intravedere un filo di nailon sul dorso della fusoliera, in corrispondenza del C.di G. (Centro di Gravità) del medesimo.
Volutamente, è la prova che niente è stato ritoccato nelle fotografie che appaiono scure, ma è la particolare vernice a renderle così; questo per evidenziare l’aspetto "furtivo" del suo volo alle basse quote.