Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Oggi Vi parlerò di una scenetta sviluppata con il tempo e mentre recuperavo dei kit di figurini della seconda guerra mondiale in 1/35.
Mi è sempre piaciuto rievocare la liberazione d'Italia utilizzando, come è realmente accaduto, dei civili diventati soldati.
Dopo aver ricevuto i kit della Nemrod ossia i partigiani Francesi, ho cominciato ad elaborare l'idea; avevo già da tempo i due bimbi della Dough's che volevo utilizzare ma erano difficili da inserire in un contesto militare; quale migliore occasione se non una espressione di gioia per l'avvenuta liberazione?
Vedendo infine il figurino della Model Victoria lo associai subito alla mia realizzazione e quindi lo aggiunsi alla scenetta finale.
Ora dovevo studiare come ambientare e distribuire i personaggi senza dover occupare troppo spazio e senza che si coprissero l'uno con l'altro.
Mi sono ricordato di avere una porzione di strada in resina che era su due livelli: ottima direi.
La mia idea era quella di rappresentare i militari (chiamiamoli così) in atteggiamento vigile ed allo stesso tempo rilassato.
I bambini con la loro gioia e spensieratezza avrebbero corso in mezzo a loro come per raggiungere un qualcosa di bello, piccola metafora per la libertà.
Ho quindi provato a secco tutti i personaggi; trovata la giusta posizione ho apportato delle piccole modifiche ai partigiani francesi della Nemrod ossia ho sostituito una testa ad uno dei due personaggi che calzava un elmetto non adatto allo scenario Italiano e all'altro ho limato via la fascia che rappresentava la bandiera Francese e fornito delle armi adatte agli italiani, il tutto naturalmente dietro consiglio dei soci del mio club in special modo del mio presidente.
Non restava che preparare tutti i pezzi per la loro pittura.
Visi ed incarnato come al solito sono stati dipinti ad olio il resto con acrilici.
Per i colori dei vestiti ho fatto riferimento ad alcune foto di vecchi vestiti e comunque ho preferito dipingere il tutto con colori piuttosto sobri adatti sia dall'epoca che dal clima di austerità che esisteva durante la guerra.
Ho cercato di spezzare il grigio del terreno variando i colori tra marciapiede e sede stradale ed impreziosendo il tutto con dei manifesti dell'epoca fascista strappati bruciati e gettati in terra.
Una scenetta molto carina che mi ha dato soddisfazione sia dal punto di vista della realizzazione che da quello storico e perché no anche dal punto di vista dei riconoscimenti sotto forma di premi speciali e medaglie.
Vi consiglio di provate ad utilizzare kit già esistenti; molte volte con poche modifiche potremmo realizzare dei pezzi unici.
Paolo Solvi [Gallery] [Non solo figurini militari] Gruppo Modellistico GPF Firenze 16.05.2011 |