Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Nel 1882 il giovane Regno d'Italia cominciò la sua sfortunata avventura coloniale in Africa.
L'Abissinia (l'odierna Etiopia) si rivelò infatti un osso duro per l'esiguo esercito europeo sconfitto definitivamente ad Auda.
La scena rappresenta due militari in visita ad un accampamento degli Habab, pastori nomadi che stanziavano al confine settentrionale col Sudan allora dominato dai seguaci del Mahdi che tanto filo da torcere dettero agli inglesi in Egitto.
I comandi italiani trattavano bene gli Habab poichè venivano usati come sentinelle e informatori.
I tre figurini utilizzati nella scenetta sono prodotti dalla MMA di Perencin: il soldato semplice è un simpatico pezzo in metallo, l'ufficiale è in resina ed il guerriero è un'elaborazione.
Per il pastore Habab, sono partito dal gladiatore della MMA sfruttandone l'anatomia dopo avergli fresato gli schinieri.
Per il braccio sinistro ho usato dei pezzi in stirene.
Ho aggiunto una testa che avevo in magazzino che ha dei tratti confacenti (volto magro, zigomi alti ecc.), i panneggi sono stati ottenuti in Milliput bianco steso in due fasi: prima la sagoma e poi la finitura.
Anche la particolare acconciatura è stata realizzata in Milliput.
La zagaglia dalla grande lama è costituita da un tondino d'ottone e dalla lama in plasticard con la nervatura centrale in sprue.
Lo scudo in pelle indurita è una sfoglia di Milliput stesa su un cerchio di carta con L'umbone al centro ricavato dalla testata di un serbatoio di aereo 1/72.
Avendo perso spade e spadini degli italiani li ho ricostruiti in plasticard e rame.
La capanna era costruita con materiale trovato in loco: pietre, pali, rami e coperte.
Il bellissimo ghepardo è un animale addomesticato che mi son divertito a pitturare, ha lo sguardo rivolto alla scimmietta perché pensa alla merenda .
il fante invece è alle prese con una curiosa scimmietta.
Un dioramino semplice in cui spero di aver catturato uno spicchio dell'epopea Coloniale italiana in un momento di relax.