Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Una colonna Italo-Tedesca si appresta ad avviarsi da un fortino nel deserto verso la costa per rientrare in Europa; il teatro africano è ormai compromesso.
La mattina della partenza sorge spontaneo un momento di svago tra le truppe ora alleate che hanno avuto modo di combattere insieme... nel futuro si vedrà
La scena si compone di diverse scenette.
In alto due Afrika Corps fungono da vedette per eventuali pericoli in lontananza... e anche da spettatori.
Il capo esplorante tedesco sull'SDKFZ 222 non sa se fidarsi della cartina o delle indicazioni (divergenti) dei due italiani.
Un fante tedesco rivendica il camion inglese (col cannone) catturato dipingendogli la croce tedesca.
Un altro carrista tedesco tiene d'occhio il suo Jagdpanzer, la partita e l'"ospite" inglese in contemporanea.
La staffetta motociclista portaordini è appena giunta e guarda lo svolgersi dell'azione di gioco.
L'equipaggio dell'M1340 e fanti dell'Afrika Corps fanno da pubblico insieme ad un ragazzino Indigeno, nei pressi la stele dell'"Impero".
Sul campo il portiere tedesco attende il tiro (decisivo per il 4 a 3 finale!) del contropiedista italico!
Quest'ultimo ha la maglia nera con la croce sabauda/fascio degli ultimi mondiali vinti nel '38.
A parte, il giovane che prova a fare l'ultimo fallo prima del tiro decisivo; gli altri tedeschi in campo son già cotti e senza fiato (... gli svantaggi della motorizzazione !) tanto che uno ha le braccia sui fianchi e la lingua fuori!
La scatola in 1/35 della Masterbox della partita di calcio è stata l'occasione per raggruppare vari mezzi e scenette dedicate all'Africa che avevo fatto.
Se non fosse uscita questa scatola avrei comunque realizzato quest'idea che da tempo giaceva nel cassetto.
Mezzi e figurini sono di epoche diverse, ho comunque fatto una dozzina di nuovi personaggi per la scena.
Il muro del forte è polistirolo/legno rivestito di Das.
Anche il terreno è un sottile strato di DAS con frammenti sbriciolati dello stesso a simulare pietrisco vario.
Sul terreno ho sparso anche piccoli rametti derivanti da piantine secche e licheni ad arricchirne la trama.
La palma è un pennello rivestito di DAS per il tronco mentre le foglie sono fogli di alluminio per vivande ritagliati a punta con forbici e fissati su un anima centrale metallica; l'ho poi dipinta con smalti e rifinita con gli acrilici ad aerografo.