Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Un ex partigiano festeggia con una sbornia l’avvento della repubblica dopo il referendum del giugno 1946.
La scena si svolge nella ‘bassa’ padana nei pressi di un’osteria ricavata in un vecchio fienile.
L’abitazione è invece ancora da ristrutturare.
La donna è andata a riprendersi il suo uomo ubriaco con un amico festante che sventola il tricolore ormai senza lo stemma sabaudo.
Alla scena assistono un avventore seduto, il barista affacciato alla porta, un contadino che si reca a farsi un goccio e un conducente di carri.
Quest’ultimo riutilizza materiale bellico quale la mantellina mimetica e il carro tipicamente tedesco (effettivamente utilizzati nelle nostre zone).
C’è anche uno spettatore ‘animalè che è un pastore ..tedesco (pure lui) impegnato a marcare il territorio vicino a dei fiori (alcuni sono in un elmetto tedesco rovesciato - economia post bellica).
Sui lati della casa ci sono un manifesto alleato e una scritta di regime a cui ne è sovrapposta una nuova piu’ democratica !!
Legno e das sono i materiali utilizzati per il diorama.
Le pietre sono state incise con un punteruolo dopo aver carteggiato le superfici dei muri.
Le tegole sono ricavate da cartoncino ondulato e la grondaia da una cannuccia da bibita.
Vicino alle finestre ci sono i ‘fermi’ per bloccarle quando sono aperte.
Le sedie sono autocostruite in plasticard.
Il tutto è stato verniciato con smalti Humbrol.
Il carro è un kit ‘Esci’ in scala 1/35 cosi’ come i personaggi.
Quattro di essi (avventore, contadino, barista e portabandiera) sono stati modificati sostanzialmente.
All’epoca della realizzazione della sceneta, circa 12 anni fa, non conoscevo il Milliput e quindi come stucco ho usato la ‘crema’ che fa la plastica immersa nell’acquaragia.
Non è un diorama militare ma riflette un periodo storico importante per l’Italia quando dopo la guerra si accesero tante speranze...