Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Eccomi con l’ultimo mio aggiornamento su questo modello che avevo realizzato nel lontano 2012 il mio primo kit in plastica, tra l’altro è il mio primo modello visibile qui su Kitshow dove potrete vedere le fasi realizzative e le foto finali risalenti al 2012.
Da allora ha subito diversi ritocchi fino a quest’ultimo resosi necessario perché alcuni pennoni si erano rotti e le fotoincisioni delle balconate diventavano sempre più inguardabili.
Allora armato di buona volontà prua e non vi dico come ho sudato freddo, ho rimosso tutte le parti mobili come i cannoni di grosso e medio calibro, le principali battagliole fotoincise, la gru di poppa i supporti bandiera di prua e poppa, poi con il cutter e tantissima pazienza la tuga e tutti gli elementi del torrione di comando, eliminate le funi e cime visibili sull’albero maestro; questo genere di attività su un modello terminato sono molto rischiose ed in effetti la mia paura era proprio quella che nel tentativo di voler migliorarne l’aspetto lo avrei compromesso irrimediabilmente.
Ecco le principali attività di miglioramento:
realizzare nuovo supporto con perni di centraggio per lo scafo
togliere tutte le battagliole almeno quelle peggio verniciate e piegate
verniciare le canne di grosso e medio calibro di grigio scuro
realizzare supporto per Reggiane e sostituire elica rotta
colorare il RO43 del colore corretto e aggiungere i tiranti
aggiungere corde su carley
sostituire pennoni rotti su albero maestro con tondini in metallo
sostituire tutte le funi su alberi
aggiungere passerella inesistente su primo fumaiolo
correggere alcune imperfezioni su mimetica scafo
eliminare baffi bianchi a poppa e prua
realizzare le pulegge per le gru che nel kit erano inesistenti
migliorare i motoscafi imbarcati
realizzare radiogoniometro che era andato perso
realizzare le antenne appena dietro il Gufo
realizzare nuovo gancio gru di poppa
motoscafi migliorati
ho pensato di forare gli oblò ed utilizzare l'effetto vetro Toffano
curare i dettagli e migliorare la verniciatura dove possibile
Ecco alcune foto che mostrano i dettagli di queste modifiche:
Il vecchio supporto con base e colonnine nere è stato sostituito con uno più basso a mio parere più bello e così facendo ho aumentato la distanza tra l’albero di maestra ed il vetro superiore della teca.
Due pezzi di legno MDF acquistati al Brico con due fori per alloggiare due pernetti realizzati da un tondino di legno che serviranno come centraggio per lo scafo. Il supporto è stato verniciato con un colore ad olio, marrone.
Operazione estremamente complicata quella di realizzare i due fori sullo scafo che serviranno a centrare l’intera corazzata rispetto al nuovo supporto, con estrema attenzione ho realizzato i fori con un trapano a colonna appoggiando lo scafo sulle basi delle torri di grosso calibro.
Per i velivoli imbarcati, non ho sostituito le decal sui supporti alari che rimangono non correttamente collocate, mentre il RO43 da verde è passato ad un grigio storicamente più corretto, ho poi aggiunto la mitragliera, sostituito ed aggiunto ulteriori tiranti di metallo con il filo elastico Essebiemme, sostituito elica per il Reggiane ed aggiunto il cavo antenna.
Dipinte in grigio scuro le canne di grosso calibro e quelle di medio calibro dipinto in grigio ponte la parte superiore e realizzato con filo elettrico sottile le corde sui carley.
Eliminato pennone rotto e sostituito quello ancora integro con due tondini in metallo, aggiunti alcuni elementi (quelli cerchiati in rosso) e aggiunto passerella su primo fumaiolo.
Aggiunte pulegge in cima e sul braccio sia a dritta che a sinistra per il posizionamento delle imbarcazioni, realizzato con filo di rame il radiogoniometro che avevo perso anni prima.
Migliorato l’aspetto dei motoscafi prendendo come riferimento una foto del modello esposto a Venezia.
Filo di rame sottilissimo, alcuni listelli fini di plasticard eper il parabrezza ho ritagliato un tratto minuscolo di foglio di acetato trasparente e con un pennello ho colorato i bordi di nero.
Diverse scale fotoincise si sono rovinate a tal punto che ho dovuto riutilizzare alcune avanzate dall'incrociatore Gorizia e con il filo di rame rappresentare il corrimano, poi l’elemento cerchiato in rosso in foto perso e ricostruito, tante piccole vicissitudini che possono capitare quando si riprende in mano un modello già terminato.
Rifatta l’antenna appena dietro il gufo (radiotelemetro) con filo di ottone, rame e alcune fotoincisioni circolari di un altro kit non più utilizzate, rifatto gancio gru di poppa e dopo aver forato gli oblò di poppa ho utilizzato l’effetto vetro Toffano.
Facendo riferimento allo schema mimetico dell’estate del 43 ho corretto il mio schema mimetico in diversi punti perché quello proposto dalla scatola di montaggio era errato, ho eliminato le verniciature bianche a prua e poppa per cercare l’esattezza storica anche se esteticamente mi piacevano parecchio.
Ho ripassato il verde antivegetativo che presentava macchie e aloni, mascherando il verde ho provato a dare il grigio cenerino molto diluito sullo schema mimetico ma non ho notato molte differenze, ripassato in color oro la scritta sulla zona di poppa anche se probabilmente era un grigio scuro e per ultimo ho passato la bomboletta spray della Vallejo satinato, avrei voluto applicare qualche filtro ma per paura di combinare pasticci ho optato per chiudere il lavoro con un opaco Toffano dato ad aerografo.
Ecco alcune foto del modello terminato:
Posso ritenermi abbastanza soddisfatto per il lavoro fatto, spero vi piaccia e come mia abitudine, ho realizzato un video:
Io ammiro chi riesce a modellare le navi... ci vuole una grande maestria. Ho provata a fare la Bismarck ma dal disastroso fallimento ho realizzato che il modellismo Navale non è per me.
Bellissimo modello, accurato e d'effetto... per quel che può valere il mio commento... Bellissimo modello. Bravo!
Ciao Gianni, da emerito ignorante in fatto di navi, basandomi sulla descrizione che hai fatto del lavoro di restauro, mai facile su di un mdodello già costruito (c'è un mio articolo a proposito di modelli trestaurati), mi sembra un ottimo risultato quello che sei riuscito ad ottenere.
Complimenti, al prossimo.
Ezio
Grazie sono contento sia piaciuta
Ottimo restauro, quelle poche volte che ho messo mano alle battagliole in fotoincisione, mi si piegavano solo a guardarle!
BRAVO Gianni,
complimenti per il lavorone di recupero ma soprattutto per la voglia di migliorare un modello importante.
mai dire 'tanto è già fatto, non ci vado più attorno'
Pietro
ciao Giovanni bellisssimo modello ben rifinito ti chiedo un consiglio se puoi come hai fatto con precisione le lineee verticali così precise, nonostante tutti i rilievi presenti sul ponte? grazie Gianni se vuoi contattami via facebook o mail ciaooo. e complimenti.