Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
AZ Model, scala 1/72
Questo modello mi lega in modo particolare al sito Kitsow: è stato infatti acquistato in occasione della mostra concorso tenutasi a Torino a inizio ottobre dell'anno scorso dove ho finalmente conosciuto Giacomo (amico e padrone della casa virtuale che ospita alcuni miei modelli) e altri amici modellisti come me, (meglio di me) Luca, Riccardo e Antonino.
Per la costruzione del kit, un short run, ma dotato di foto incisioni, ho ricevuto la consulenza di un altro amico di Kitshow: Roberto Colaianni, che vedendo il "lavoro in corso" sul mio profilo Facebook, ha pensato bene di consigliarmi su come procedere per sopperire alla mancanza di riscontri delle semiali inferiori del Tutor.
Il suo suggerimento è stato quello di iniziare con l'ala superiore, dove i riscontri fortunatamente erano presenti, e appendere letteralmente le semiali inferiori sull'ala superiore, trovando automaticamente il posto in fusoliera dove finire l'incollaggio delle semiali inferiori.
Una parte difficoltosa si è quindi rivelata relativamente veloce e precisa, anche se, durante l'incollaggio definitivo, per allineare le due ali, ho dovuto tenerle svergolate, e, una volta incollate, hanno piegato un montante, senza romperlo, ma lasciandolo molto bombato.
Per rimediare la stonatura l'ho tagliato di circa un millimetro… ma i santi evocati sono stati un migliaio!
Trattandosi di un modello privo di incastri, ho dovuto penare per i carrelli, che hanno subito una tecnica alquanto pericolosa: per garantirne la resistenza, ho dovuto forare e inserire un perno sulla sommità della gamba del carrello e passante per la fusoliera; per il resto, tutto sommato è andata bene.
Per quanto riguarda la colorazione, ho dovuto diversificare la resa cromatica dell'alluminio in quanto la parte metallica in fusoliera era differente rispetto alla restante struttura rivestita di tela, anch'essa verniciata in l'alluminio.
Dopo aver dato un po' di movimento ai piani di coda e timone, ho terminato il modello con le decal dell'università di Cambridge, la scelta è stata fatta da un amico che abita in UK, Claudio, in quanto suo figlio studia presso quell'ateneo.
Le tiranterie sono realizzate con fibra ottica.
Per la cronaca, è possibile realizzare un esemplare alternativo dell'altra prestigiosa università inglese, Oxford, entrambi basati a Duxodorf nel 1938.
Con l'Avro Tutor ho inaugurato il nuovo piano fotografico da dove ho scattato le immagini di questo articolo; per alcune di queste ho seguito i consigli di Giacomo che mi ha dato qualche dritta: il miglioramento continua...
Questo non è un modello da affrontare senza aver prima maturato un minimo di esperienza su altri short run; non è impossibile, sia chiaro, ma solo il fatto che l'ho preso "usato", da un privato alla mostra… la dice lunga.
La cosa importante è che comunque, alla fine, ci sono arrivato!!!!
Un salutone e buon modellismo a tutti voi.