Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Reparti operanti in Russia con il St. G 77 nel 1943
Kit Hobby Boss scala 1/72
Ecco il primo modello del 2015: pensavo di fare un modello semplice, ma, a parte il fatto che è semimontato, mi ha fatto dannare.
Nella documentazione in mio possesso ho trovato le problematiche del modello che mi hanno costretto a fare quello che non sono molto bravo a fare ma soprattutto non voglio fare... autocostruire!!!
Il kit, della serie "easy," molto veloce nel montaggio e ben dettagliato nelle incisioni dei pannelli e particolari vari, è stranamente mancante di particolari importanti, quali:
- Aereofreni - rifatti con pezzi di plasticard lavorati fino alla misura giusta, indispensabili per realizzare la versione a tuffo. (Tra l'atro, sono presenti i cannoni da 37mm per la versione anticarro, ma il kit è sprovvisto del caricatore laterale e della carenatura aerodinamica presente sul lato opposto dell'arma; inoltre, per questa particolare versione, non sono comunque presenti le decal).
- Portabombe alari - non rifatti (e nemmeno trovati nel magazzino), per manifesta incapacità di riprodurli.
- Meccanismi per il movimenti alettoni e flap - rifatti con sprue tirato a caldo, piegati e posizionati in sede.
- Contrappesi per aletoni - rifatti con sprue filato di diametro compatibile, incendiati con l'accendino su una sommità e subito spenti e deformati su misura per formare la bugna sulla sommità e la particolare angolazione della suddetta.
- Pitot - assente, rifatto con aghi di diametro diverso, e posizionato in sede.
- Armi - sostituite sia quelle alari che difensive nel canopy, con aghi di diametro appropriato.
- Staffe subito dietro al bordo d'uscita delle ali, in fusoliera - sostituite con punti metallici tagliati di misura.
Per gli interni non mi lamento; sapevo già che erano assenti, ma in questo caso, il canopy permette una visione dell'interno notevole e allora ho dovuto rifarli.
Notevole il dettaglio e la trasparenza del canopy che mi ha fatto perdere parecchio tempo per la mascheratura; è preciso nell'incasso nella fusoliera.
A parte i problemi descritti, il montaggio è stato veloce e preciso; la mimetica che volevo riprodurre ha richiesto la verniciatura e l'applicazione delle decal come se fosse operativo con i colori di fabbrica RLM70, RLM71 e RLM65, per poi rendere la livrea "invernale" con l'applicazione di una mano di pittura bianca, a pennello, come avveniva nella realtà, in modo da lasciare abbastanza liberi i contrassegni di nazionalità e di reparto.
Il risultato finale, non è male, specie se si è più bravi di me nel ricostruire, ma sapere di aver fatto una mimetica normale, con mascherature e accurate preparazione per decals, e alla fine vedere tutto il lavoro svolto coperto da una mano di bianco (che per natura all'origine era lavabile, quindi non uniforme e di copertura precaria), dispiace un po', ma la realtà era così.
Detto ciò, non posso fare altro che augurarvi "buon modellismo" a tutti e alla prossima...