Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Quando dico che il modellismo è un'arte, mi riferisco principalmente nell'ispirazione che porta a realizzare un modello, nel mio caso, o un quadro, una scultura o una poesia, negli artisti veri e propri.
Per questo modello, l'ispirazione mi è venuta non appena ho visto la foto del kit, in rete; tempo pochi minuti e avevo già fatto l'ordine.
Come arrivato, dopo un attento studio delle istruzioni, in quanto trattandosi di biplano, le sorprese arrivano quando difficilmente si può rimediare, l'ho prontamente montato,
Il kit, scala 1/72 inscatolato dalla Revell, è uno stampo Matchbox; molto basilare l'interno, anche se poco visibile, sufficientemente dettagliato l'esterno, in special modo, le centine alari che sono molto ben realizzate: ne troppo ne poco evidenziate.
Il modello che ho deciso di rappresentare, è del N° 240 Squadron della RAF, basato in Scozia nel Gennaio del 1941; un altra versione, nella colorazione prebellica in silver, rappresentava un esemplare del N°228 Squadron, sempre della RAF, basato a PembrokeDock, Wales nel Novembre del 38.
Il montaggio è filato via liscio, un abbozzo di interni, e via a preparare la fusoliera con l'ala inferiore, per poter pitturarla prima del successivo montaggio di quella superiore, avvenuto tutto sommato in tempi brevi e con poche imprecazioni, e questo grazie alla semplicità e precisione degli incastri.
Il lavoro più difficoltoso, è stato su tutta la selva di tiranterie che accompagnano questi velivoli; in questo kit ho usato lo sprue tirato a caldo in quanto non avevo ancora sottomano al fibra ottica (usavo in genere lenza sottilissima).
Il modello a questo punto era pronto per le decal: dopo una mano di lucido trasparente, le decal non hanno dato problemi, ho effettuato poi passaggi di trasparente satinato, lavaggi vari di china e di grigio chiarissimo in soluzione idroalcolica,
Per completare il modello, ho realizzato la linea di galleggiamento con i tipici residui di flora e fauna in genere presenti e qualche altro piccolo accorgimento, come la cima sulla prua dell'aereo.
Alla sua prima uscita in un concorso, è stato premiato con un argento, insieme al bronzo dello SPAD XIII, che è stato recensito di recente in questo sito.
Un modello consigliato per la sua semplicità e precisione di montaggio; tra le due versioni proposte nella scatola di montaggio, la livrea da me realizzata fa più bella figura rispetto a quella proposta in silver, ma questo è un mio pensiero personale...
Buon modellismo a tutti!!!