Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
In questo diorama in scala 1:72, ho cercato di rappresentare una postazione difensiva britannica ambientata nella famosa battaglia di Waterloo che sancì la fine di Napoleone e del suo sogno di dominazione sull'Europa.
Dopo alterne vicende nelle quali sembrava che le sorti della battaglia volgessero a favore dei francesi, il mancato arrivo dei rinforzi, fece pendere l'ago della bilancia verso le truppe della coalizione alleata, tra cui, appunto, i britannici, comandati dall'acerrimo nemico di Napoleone… Wellington.
I figurini usati
Per ricreare la postazione ho attinto a quasi tutte le marche di figurini in 1:72 presenti sul mercato con soggetti napoleonici; sarà facile riconoscere soldati di provenienza Airfix, Italeri, A call to Arms, (o 'House of campaigns') Revell, Esci.
Questo mix di marche si è reso necessario per le esigenze 'scenografiche' che il diorama ha richiesto.
La postazione di artiglieria è formata dagli artiglieri della 'Foot artillery' della Revell (con alcuni soldati presi dal kit dell'Airfix), lo stesso dicasi per il traino a cavallo, sempre della Revell, a mio avviso un piccolo capolavoro in 1:72.
I figurini Revell hanno subito un lavoro di pulitura a causa delle sbavature presenti ma alla fine il risultato è soddisfacente in quanto le pose sono molto azzeccate .
La postazione difensiva posta dietro lo steccato è formato da fanti (Foot infantry) e Highlander scozzesi,le marche usate provengono dai kit dell'Italeri, Airfix, Esci, Revell e della House of Campaign.
Particolare attenzione ho posto per la colorazione del tamburino inglese, dello zappatore (non Mario Merola... scusate la battuta) e del portabandiera.
Molto belli a mio avviso i tre cavalieri della Heavy Cavalry della 'Life Guards' (Revell) posti nell'angolo opposto al traino di artiglieria.
Ambientazione
Per l'ambientazione ho usato una base di compensato dove ho creato i volumi con dei pezzi di legno, cartone e polistirolo, il tutto ricoperto con pasta per modellismo per i terreni.
Erbetta ferroviaria ed alcuni sassolini completano il lavoro.
Le palizzate e gli steccati sono costruiti con dei piccoli rametti, in questo modo ho cercato di dare maggiore realismo agli "arredi" usati per il diorama.
Gli altri accessori quali bidoni, casse e fucili provengono dalle scatole dei soldatini usate.
Colorazione
Per la colorazione mi sono avvalso degli acrilici della Lifecolor, sia per i figurini sia per il terreno.
Le foto sono state scattate da Mauro Carnevali, socio (dello stesso club al quale appartengo) nonché mio amico.
Mario Bentivoglio [Gallery] A. M. B. Brescia 06.08.2004 |
![]() |