Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Ecco qua un nuovo soggetto, o almeno ai vostri occhi; per me invece si tratta di un vecchio modello assemblato e in parte autocostruito un po' di tempo fa e riposto in un angolo per aspettare un suo posizionamento in qualche diorama.
Purtroppo non ho foto durante la costru zione, perché ancora non ero nell'ottica di documentare i vari procedimenti utilizzati e sicuramente si noteranno alcune differenze per quanto riguarda l'invecchiamento del mezzo.
Quella che segue è l'immagine della scatola di montaggio, trovata grazie il nostro fedele amico Internet.
Costruzione
Dopo aver sfogliato qualche libro e aiutandomi con alcune immagini storiche similari a queste mi misi all'opera.
La costruzione del kit Italeri, in scala 1/35, l'ho eseguita da scatola per quanto riguarda la parte anteriore del mezzo; la parte posteriore invece, è stata completamente auto-costruita: per il cassone, ho utilizzato del plasticard e listelli di legno mentre, il telaio, è stato riprodotto con tondini di metallo.
Nelle due foto a seguire, si nota la parte posteriore del mezzo che ho ricostruito utilizzando del plasticard, tagliato a misura e poi successivamente assemblato al resto del mezzo; poi ho arricchito con accessori come barili, casse, ecc.
Il telone invece l'ho riprodotto utilizzando un pezzo di carta imbevuto in acqua e colla vinilica, poi l'ho appoggiato sulla struttura in metallo per dargli la forma desiderata e una volta asciutto sono passato alla colorazione con acrilici.
Colorazione
Per la colorazione, ho deciso per una mimetica a due toni tipica di questo mezzo; ho effettuato prima una stesura del colore verde di fondo, poi seguendo un disegno "molto a piacere" ho applicato un colore khaki; alla fine ho fatto alcuni lavaggi con del colore sabbia chiaro insistendo nella parte inferiore del mezzo dove à più facile l'accumolo del fango, poi con un vecchio spazzolino intinto nel medesimo colore, ho "schizzato" la parte vicino ai pneumatici per simulare gli schizzi del fango sulla carrozzeria.
Figurino
Il figurino l'ho modificato partendo da un set Tamiya di due soldati tedeschi in bici; gli ho sostituito il braccio destro con un'altro che avevo nel mio "cassettino magico" facendo in modo da ottenere così un soggetto che salutasse il passaggio delle truppe; poi ho cercato di riprodurre la giacca e un fazzoletto al collo; con un pezzetto di garza da bendaggi invece ho cercato di riprodurre una sporta in paglia; la bicicletta à stata montata esattamente da scatola.
Diorama
Ho deciso di ambientare questa piccola scenetta in una strada delle campagne della Francia; à composta da pochi elementi di contorno, l'albero à proveniente dal modellismo ferroviario, mentre il palo della luce e la piccola sezione di staccionata sono auto-costruiti.
Conclusioni
Questo à quanto, cos'altro aggiungere? Con questa scenetta siamo tornati un po' indietro nel mio passato di modellista, lascio a voi i commenti...
Un saluto a tutti, al prossimo episodio,