Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Kit Italeri scala 1/35
Quando ho saputo della riedizione di questo kit Italeri mi sono affrettato a prenderlo in preordine, era parecchio tempo che lo aspettavo.
Il kit è comprensivo dell'equipaggio e si monta facilmente, avendo l'accortezza di dipingere per sottoassiemi; il problema semmai è dato dalla mole (55 cm di lunghezza), amplificato dal mio volerlo ambientare in mare.
Per un terza serie ho realizzato l'alberetto centrale con proiettore non previsto nel kit e ho utilizzato filo di nylon da pesca e rigging elastico invece del cordame da scatola.
Il mare... lastra spessa di polistirolo ricoperta di onde di DAS e sopra foglio d'alluminio da cucina, pitturato ad olio blu di Prussia e grigio di Payne, per la schiuma delle onde ho strappato feltro sintetico da un filtro di cappa di cucina e ho passato pennellate di bianco in sospensione.
I MAS non erano imbarcazioni molto riuscite perché non reggevano il mare mosso, meglio operavano le motosiluranti a maggior dislocamento, ma ebbero la loro notte epica il 12/13 agosto 1942 contro il convoglio PEDESTAL diretto a rifornire Malta:
Dopo che le motosiluranti hanno silurato l'incrociatore Manchester è la volta dei Mas a forzare i motori per portarsi al lancio.
Alle 03.11 il Mas 552 avvista i due piroscafi di testa del convoglio e si fa sotto nonostante la reazione dell'incrociatore Kenya, che li precede di prora. Il piccolo scafo punta contro il Wairangi e lo silura sul fianco destro da circa 400 metri. Il piroscafo, con sala macchine e stiva allagate, sbanda, si ferma e poi, abbandonato dall'equipaggio, affonda.
Alle 03.40 il Mas 554 avvista l'Almeria Lykes e attacca colpendolo a prora e aprendo un'ampia falla in stiva. Privo di corrente il piroscafo viene abbandonato dall'equipaggio ma il suo affondamento si verificherà dopo parecchie ore.
Poi il Mas 557 si imbatte nel piroscafo Santa Elisa, manovra alla massima forza per raggiungere una posizione di lancio favorevole. Il rumore dei motori allarma il suo equipaggio che reagisce con l'artiglieria di bordo e manovra schivando il siluro. Fra la nave americana e il Mas si svolge un violento scambio di colpi di mitragliera a tiro rapido, restano uccisi tre serventi del cannone di cassero. Il MAS raggiunge il lato opposto del piroscafo, viene dato il "fuori" al secondo siluro che alle 05.05 arriva a segno. Il carico del Santa Elisa, in gran parte benzina, trasforma il piroscafo in una torcia e costringe l'equipaggio ad abbandonarlo sulle imbarcazioni di salvataggio prima della sua esplosione.
Intanto il Mas 564 attacca il piroscafo Rochester Castle ma fallisce il bersaglio quindi si porta nuovamente al lancio col siluro che raggiunge il bersaglio a centro nave. L'esplosione apre un largo squarcio ma le paratie reggono impedendo all'acqua di allagare la sala macchine cosi' che il piroscafo puo' continuare nella sua rotta per Malta.
Infine il Mas 553 porta l'ultimo attacco alle 05.08 lanciando i siluri contro un piroscafo senza subire reazione, si nota lo scoppio di un incendio poi la nave esplodere, si tratta forse dell' Almeria Likes abbandonata e già in fase di affondamento.
E proprio il MAS 553 ho voluto rappresentare nel momento del lancio.
Lamberto Jo
05.11.2021
Bravissimo dipinto molto bene il soggetto ed i figurini, non mi piace il mare ma riconosco che non è affatto semplice... avrei aumentato il supporto in polistirolo per ospitare meglio l'imbarcazione, avrei poi usato come hai fatto tu il das oppure dello stucco per le onde, avrei usato del gel trasparente Vallejo dopo aver dato tinte di blu ad aerografo come fondo, e per la spuma avrei provato con i filamenti di cotone... come quando apri i dischetti per la pulizia del trucco per le donne... comunque a mio parere siccome ci sono passato anche io proverei a realizzare un nuovo supporto.
Scusami se sono stato franco ma il modello è realizzato molto bene e meriterebbe un supporto che lo gratifichi.
Gianni
Figurati, circa la base minima e'stata una mia scelta per far risaltare, emergere dinamicamente il MAS, puo' non piacere ovviamente. Grazie per il commento.