Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Per gli amanti dei mezzi militari russi, è doveroso citare il mitico museo di Kubinka dove, a mio parere, nel settore dei mezzi russi, le due "icone" maggiormente rappresentative sono l' Object-279 e l' Object-704.
Entrambi i mezzi meritano un articolo dedicato, in questa prima parte, presento l'Object-704.
L'Object-704è lo sviluppo dell'ISU-152 ed inizialmente prevedeva due varianti che differivano nel cannone principale.
Pare che successivamente la versione a canna lunga fu abbandonata per cui ci si concentrò unicamente sul mezzo a canna corta che fu "battezzato" col nome ISU 152-2.
Ovviamente per ulteriori notizie a riguardo, vi invito a consultate le varie fonti informative.
Il Modellino
E vai con le trasformazioni!
mi avanzavano (ma guarda un po') un kit ISU-122 dell'Italeri...
un IS-2 dell'Altaya...
del plasticard da 0,25 e 0,5mm e le utilissime viste principale del mezzo vero.
A questo punto, per un tecnico, la conseguenza è facilmente intuibile ma non occorre essere necessariamente un progettista, basta solo rispolverare un po' le nozioni imparate alle scuole medie nelle ore di applicazioni tecniche.
Quindi ragionando con i dati alla mano si nota che sostanzialmente cambia solo la casamatta del carro infatti lo scafo, è praticamente lo stesso dell 'ISU 122/152 .
Di conseguenza le macro fasi della lavorazione sono:
Realizzazione della casamatta
Innanzitutto ho fotocopiato le immagini delle viste principali del mezzo alle dimensioni adeguate del kit Italeri.
Ho ritagliato solamente le superfici reali delle viste incollandole col vinavil (così si possono facilmente rimuovere le dime di carta) su plasticard di 0,5 mm.
Nota bene:
Esempio
Purtroppo, nella foga di vedere gli effetti della stuccatura, ho dato il colore base senza fare le foto durante la costruzione.
Tuttavia mi sono accorto di una asimmetria delle superfici laterali sinistre ergo una, immagine rappresentativa, mi servì per compensare tale anomalia.
Così ho incollato la nuova casamatta sullo scafo superiore del kit Italeri, poi ho modificato le griglie motori ed aggiunto altri dettagli quali mitra, serbatoi, sportelli sulla torretta, particolari vari ed infine il cannone principale.
Ho preferito riprodurre la versione prototipale cioè a canna lunga ma, per chi preferise la versione finale cioè ISU 152-2, occorre ridimensionare il cannone e rifare le griglie motore.
Riguardo ai cingoli ho scelto la configurazione tesa ma si può fare anche nella caratteristica "appesa": per fare ciò è necessario aggiungere altre maglie ma ne sono sprovvisto e non mi andava di spendere altri soldi coi set aftermarket.
Per la colorazione ho utilizzato il Russian green della Extracolor.
Nota :
Anche in questo caso, il colpo d' occhio del buon Mario, ma faceva notare che il verde russo risultava "scuretto"... eppure il colore è originale, ma allora perché?
Per il semplice motivo che mi ero dimenticato di schiarire il colore base perché, come ben noto, più si rimpicciolisce la scala, più in proporzione diminuiscono le superfici riflettenti.
Vedasi schemino (della AK-Interactive):
Pertanto, come si evince dalle altre immagini, ho dovuto schiarirlo mescolando piccole percentuali di grigio chiaro al colore base.
Diorama
Ho riprodotto l'area recintata all'interno del museo in cui è parcheggiato il carro.
Alla prossima!
Buon modellismo a tutti.