Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
(Linea Gotica o Grune Linie Linea Verde)
Questa linea fortificata e difensiva venne costruita dai tedeschi sul fronte Italiano centro settentrionale dall'Adriatico al Tirreno tra il 1944/45.
Essa divideva l'Italia in due e si estendeva dalla provincia di Apuania (attuale Massa Carrara) fino alla costa adriatica di Pesaro, per un fronte di oltre 300 chilometri.
Lungo questo fronte l'organizzazione Todt aveva costruito e disseminato centinaia di bunker con torrette di carri armati danneggiati, obsoleti o costruite ad hoc.
Questi centri di fuoco magistralmente predisposti grazie anche al terreno collinare e montagnoso che ben si prestava ad una azione difensiva permisero di bloccare per molti mesi le truppe alleate avanzanti dal Sud, infliggendo loro terribili perdite in vite umane e materiali.
Fu in pratica l'ultima linea di difesa sul territorio italiano veramente organizzata. Infatti superata tale linea nella primavera del 1945 gli Alleati dilagarono nella Pianura Padana e varcato il fiume Po in Aprile raggiunsero poi in breve tempo il Brennero ponendo fine alla Guerra in Italia.
Ho cercato di ricostruire, basandomi su fotografie d'epoca, due piccoli diorami di queste postazioni, che tanto fascino mi hanno ispirato.
Sono partito con il diorama in cui si vede la postazione della torretta di un Panther ausf A con cannone da 75mm.
Costruita la base e il terreno con un tagilere di legno su cui ho posizionato uno spessore di DAS lavorato e sagomato con un piccolo quadrato di plasticard rivestito anch'esso in Das fornendomi la base del Bunker su cui poggiava la torretta.
Ho poi ricoperto il terreno con erba della Faller.
La torretta del Panther è della Tamiya e ricoperta con una retina di... limoni.
Il figurino ripreso in un momento di relax è della Tamiya costruito e dipinto dall'amico Marco Fin.
Infine, il cartello è autocostruito.
Il procedimento di costruzione è simile al precedente diorama, con l'aggiunta di una piccola tenda e una bicicletta entrambi dell'Italeri più vari accessori rimasti da altri kit.
Il figurino che assorto nei propri pensieri fuma tranquillamente la sua pipa è opera pure questo dell'insostituibile amico Marco Fin anche lui membro del Gruppo Herring di Mantova.
Ricostruire questi piccoli tasselli di Storia è per me (e spero anche per chi li osserva) un modo per non dimenticare mai ciò che è successo allora, ma soprattutto perché ciò non ritorni mai a ripetersi.