Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Durante tutto l'arco della 2ª Guerra Mondiale i tedeschi fecero un esteso uso di reparti ippotrainati su diversi fronti in special modo su quello dell'est e sul fronte italiano nel triennio 1943/45.
Usarono cavalli e cariaggi per trasportare armi e munizioni equipaggiamenti, cibo, vestiario, e tutto cio' che poteva servire ai soldati in prima linea, viste le difficoltà spesso estreme del terreno e del territorio.
Oltre al traino di molti pezzi di artiglieria, adibirono i cavalli anche al traino delle cucine da campo riuscendo spesso a raggiungere unità che con i mezzi meccanici difficilmente avrebbero potuto avere cibo caldo.
Anche sui nostri territori ci fu un esteso uso di cavalli e cariaggi, e dalle mie parti molti anziani ricordano e raccontano di centinaia di cavalli abbandonati dai reparti tedeschi in ritirata nell'atto di attraversare il fiume PO nel mantovano e che per molti anni impiegarono quei cavalli nei lavori agricoli.
Naturalmente ricordano anche come si sfamarono per mesi anche con la loro carne.
I due piccoli diorami che ho costruito usando la cucina da campo e il carro entrambi ippotrainati sono modelli della Tamiya e della Esci e portano le insegne di reparti che operarono sul fronte russo nella primavera/estate del 1942.
Il terreno è Das steso e colorato con tempere marroni e verdi e l'erba è quella usata per i plastici dei treni.
I figurini sono da scatola e di questi ultimi vi chiedo venia dato che mi rendo perfettamente conto di avere dei grossi limiti.
Due taglieri di legno verniciati con bomboletta spray marrone hanno costituito le basi.