I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Harley Pin up
Michelangelo Galli
I precedenti...
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
Saigon 1964
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Ho deciso di riprodurre la scenetta che ritrae Josef "Pips" Priller, asso tedesco della seconda guerra mondiale.
Josef "Pips" Priller (27 luglio 1915 - 20 maggio 1961) ha partecipato a 1307 missioni di combattimento con 101 vittorie.
Tutte le sue vittorie sono state registrate nel fronte occidentale, nei confronti di 11 bombardieri pesanti USAAF, 68 Spitfire, 11 Hurricanei e 10 bombardieri medi.
Priller è stato il pilota Luftwaffe più vittorioso in battaglie contro gli Spitfires - rivendicando almeno 68 abbattimenti - il più alto numero fra tutti gli assi Luftwaffe per questi velivoli.
Le azioni di Priller furono anche immortalate nel libro e nel film "Il giorno più lungo", quando lui e il suo collega Heinz Wodarczyk volarono in un solo attacco sulla spiaggia di Sword durante il D-Day il 6 giugno 1944.
In questa foto è immortalato a Lille-Vendeville, in Francia, a metà del 1943 vicino alla sua BMW 327/55 sport-cabriolet per montare il suo "black 13" Fw 190A-5 alimentato con un motore BMW 801.
Per la composizione del diorama, ho acquistato i seguenti kit tutti in scala 1:48:
FW 190 A German Aces - Italeri
BMW 327 - Hasegawa
German Lutwaffe pilot and ground personnel - ICM
Fw 190 A
Per essere un kit Italeri devo dire che è stato sorprendente: nella scatola ci sono decals per 5 versioni e due stampate in fotoincisione.
Ho iniziato dall’abitacolo utilizzando le fotoincisioni per il pannello strumenti che ho dipinto a mano non essendoci decals della strumentazione.
Come autocostruzione ho utilizzato del filo di alluminio per i blocca piedi sui pedali.
L’incollaggio della fusoliera e delle ali ha richiesto poche stuccature.
Ho cercato di dettagliare il vano carrelli anche se non si vedrà nulla.
Il motore non è stato dettagliato per scelta perché eventuali modifiche sarebbero state praticamente invisibili.
Complesso è stato il montaggio del tettuccio con il meccanismo di scorrimento per apertura chiusura.
Per la colorazione, eseguita a pennello, ho utilizzato colori Vallejo basandomi sulla foto e non sulle istruzioni del kit.
Ecco alcune immagini del FW 190 A:
Bmw 327
Bellissimo e raro kit Hasegawa; il montaggio è stato perfetto senza praticamente stuccature, certamente è stato difficile maneggiare parti così minute ma il risultato finale è veramente appagante.
Il montaggio è iniziato dal fondo.
Dopodiché sono passato all’abitacolo e agli interni cercando di rispettare la foto originale e documentandomi sulla rete.
Le cinghie del cofano motore non erano presenti nel kit e le ho ricavate da residui di fotoincisioni.
Ho utilizzato il rosso Vallejo e per l’effetto lucido lo spray trasparente Mr. Hobby
Figurino
In questo kit ICM sono presenti vari figurini; ho scelto quello che più si avvicinava a Priller e forse, per la prima volta sono riuscito a realizzare una figura quasi umana.
Per la base ho utilizzato una tavoletta di forex dipinta incisa con taglierino e dipinta con spray grigio Tamiya ed invecchiata con lavaggi Vallejo seppia, nero e giallo scuro.
Seguono alcune foto del diorama completo.
Grazie per i vs eventuali commenti e a tutti voi, maestri aeroplanari e non.
Chiedo se questo piccolo diorama potrebbe essere presentato ad una mostra/concorso.
Buon modellismo a tutti.