Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Cenni storici
Durante la seconda guerra mondiale, furono impiegate dal Regio Esercito nei Balcani, autoblindo AB40 e AB41 adattate a circolare su rotaia, per il pattugliamento delle strade ferrate in zone infestate da bande partigiane e per attività di ricognizione e scorta.
Al 15 maggio 1942 costituivano una Compagnia autonoma autoblindo ferroviarie ed avevano personale del Genio Ferrovieri (ufficiali e sottufficiali) e dell’arma di cavalleria (piloti, mitraglieri, meccanici).
L’organico del reparto consisteva in un comando compagnia, con due blindo, ed in due plotoni ciascuno con quattro macchine, per un totale di dieci blindo. L'attività in Slovenia e Dalmazia ebbe inizio dal 5 agosto 1942.
Armate come le similari autoblindo da strada, avevano in più una mitragliatrice Breda Mod. 38 da 8 mm in postazione contraerea ed erano dotate di un proiettore fisso posto sul lato sinistro della torretta (per le AB40) o su quello destro (per le AB41).
I pneumatici erano ovviamente sostituiti con ruote da treno, ma potevano con estrema facilità essere rimontati per permettere al mezzo di operare su strada.
Fanali di direzione rossi e verdi e respingenti anteriori e posteriori, presenti peraltro solo su alcuni esemplari, ne caratterizzavano l’impiego, ed unitamente ad appositi scacciapietre le rendevano idonee ad operare sulle linee ferroviarie.
Inoltre, sempre per operare in Jugoslavia, vennero allestiti alcuni treni armati e leggermente blindati che erano trainati da locomotive pure blindate.
Realizzazione del modello
Il kit utilizzato è della Italeri in scala 1/35 con autocostruzione del finale di scarico.
La pittura del diorama è stata eseguita utilizzando un’aeropenna Badger 150-m con colori acrilici della Tamiya.
Utilizzando lavaggi ad olio e gessetti ho simulato usura e invecchiamento della carrozzeria.
La basetta è autocostruita in legno levigato, riempiendola in stucco e successivamente verniciata e decorata in acrilico.