Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
A monte del figurino testé riprodotto, trovo giusto spiegare alcuni termini, che, per vostra fortuna mi erano sconosciuti finché non ho intrapreso la trasformazione del soggetto in questione.
Tali termini espressi in madrelingua inglese, e tradotti in italiano, suonano letteralmente così:
Yeomanry = piccoli proprietari terrieri
Sharpshooters = tiratori scelti
Brevi cenni storici degli Yeomanry
Il nome la dice lunga su quella vastità di corpi paramilitari impiegati nelle varie campagne belliche del Regno Unito, a supporto dell'esercito regolare.
Sebbene alla fine del 1700, con la minaccia di invasione da parte delle armate di Napoleone, vennero costituiti i primi raggruppamenti di lavoratori della terra, al comando di ufficiali estratti tra la nobiltà dei ricchi proprietari latifondisti, fu con la guerra Boera che la Gran Bretagna decise di inserire tra le proprie fila di reggimenti secolari, le formazioni di Yeomanry.
Inutile dire che ve ne fu largo impiego durante il 1º conflitto mondiale e anticipatamente al 2º, alcune formazioni vennero sdoppiate come il caso del 4º County of London Yeomanry che alla fine del 1939 venne creato dall'esistente 3º.
In paragone all'esercito italiano, questi uomini in armi si possono associare ai Bersaglieri, di cui i reparti corazzati.
Impiegati principalmente come cavalleria, disponevano anche di gruppi di mitraglieri.
Il figurino ristrutturato è un capitano in forza alla 7ª divisione corazzata, sbarcata il 7 giugno 1944 sul fronte della Normandia.
Nella campagna di questa parte dell'Europa occidentale subì gravi perdite, fino al punto che venne fusa con il 3º dopo la battaglia del Bocage, in altra formazione già esistente, sempre in un'unità di cavalleria.
Simboli identificativi
Trasformazione
Non essendoci in commercio (per quel che sono riuscito ad indagare personalmente) lo stemma divisionale della 7ª corazzata, l'ho realizzato al computer, così come le controspalline (copiate ed incollate dal web nella pagina a loro dedicata) ed il nastrino tricolore sotto le crocette dei gradi di capitano.
Anche se è monotono, data la spiegazione già agli atti, negli altri figurini della mia galleria, ho proceduto alla sporcatura con l'imitazione del terreno fangoso della Normandia, pervio applicazione di sabbia ai bordi, con stesura di attak (livello suola e calcagno) e successive passate a colore pieno e diluito, a seconda delle varie altezze, per la simulazione degli schizzi.
Le armi in dotazione son state entrambe ripassate con la patinatura originale (sia per il revolver Enfield che per lo sten).
Tale processo è consistito nel miscelare opportunamente il nero opaco con l'argento e, una volta asciugato, passarlo con i polpastrelli a mo' di frizione per stendere con il calore uniformemente la patina.