Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  I prossimi eventi

Il Mondo In Piccolo


Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025

  Visita la galleria di...

Loading...

Schnellboot_S10
Schnellboot_S10
Massimo Icardi

  Quick Articles...

Cent-Suisses, 1690
Cent-Suisses, 1690
Pierre Pastorelli

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

Cornamusiere degli Argyll & Sutherland

Giuseppe Giovenco




È sempre stata la mia figura preferita in assoluto per quel che riguarda le uniformi dell'esercito del Regno Unito.
Con mio rammarico non so suonare la cornamusa, ma il suono che scaturisce dalla sue canne mi ha sempre affascinato anche se alcune melodie sono decisamente laconiche, fermo restando che ci sono altrettante melodie allegre in grado di risollevare il morale, alzando i peli, sparsi per tutto il corpo, dalla loro radice fino alla punta.



Questo figurino è un sergente degli Argyll & Sutherland, in tenuta da viaggio per le vie del fronte Normanno, e la sua cornamusa è l'inseparabile compagna per lui e per quanti lo vorranno ascoltare.
Purtroppo tale strumento non è di mia fabbricazione, ma un carissimo modellista/amico dell'Irlanda del nord ha avuto la pazienza di crearla con tanto di tartan reggimentale, di pertinenza, a copertura della sacca per l'aria.





Le uniche cosa che ho realizzato sono il cordone per legare le cime delle canne, completo dei due pon-pon alle estremità, la ripitturazione delle parti in legno dei vari stadi di ogni singola canna ed i baffi del mio soggetto.
Nella fabbricazione originale del mio amico irlandese, le canne sono state realizzate con una fusione in piombo, e pitturate con il colore nero opaco, ma nella realtà sono un assemblaggio di metalli e legno sapientemente lavorati ed incisi.



È un piccolo sogno che sono riuscito a realizzare dopo anni di ricerca sul mercato modellistico dell'1/6, grazie anche ai suggerimenti di un gran maestro (per certi aspetti irraggiungibile) che risponde al nome di Tony Barton - è proprio lui che mi ha indirizzato dal suo collega.
Ora ve lo propongo per farvi sognare le colline scozzesi e le città di pietra scura con cui sono costruite le case, ma anche per farvi immaginare il profumo del whisky che esce dalle distillerie dei tanti Glen che compongono la pianura.
Se avrete occasione, provate a degustare il thè aromatizzato con tale bevanda!!



Giuseppe Giovenco

[Gallery]

16.04.2014






Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No