Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Le truppe britanniche sbarcarono su 3 (Gold - Sword - Juno) delle 5 spiagge, individuate dal comando alleato, nel famoso 6 giugno 1944; al contingente canadese assegnarono la lingua di sabbia distinta con il nome di Juno, interposta tra le altre due : Gold e Sword.
I canadesi si distinsero spesso per azioni di coraggio, salvando la situazione (e la pelle) alle consorelle formazioni inglesi.
Di fatto, lo sbarco a Juno Beach, fu effettuato esclusivamente da truppe canadesi della 3ª Divisione di Fanteria, coadiuvate dalla 2ª Brigata Corazzata.
Ho scelto di elaborare dei graduati dei reggimenti Winnipeg e Regina, per i loro vistosi colori nelle insegne di grado; mentre l'esercito Britannico era una spirale di contrassegni di appartenenza a quel particolare reggimento, di cui la brigata ed infine la divisione, quando non applicavano anche le distinzioni delle varie compagnie, i canadesi avevano solo le insegne di divisione, la nazionalità di appartenenza (in due versioni - o direttamente nel sottotitolo da spallina, o in un rettangolo con la scritta CANADA inserito tra l'insegna divisionale e il sottotitolo stesso) ed il sottotitolo da spallina del reggimento, come meglio individuato nelle foto sottostanti:
La mia passione per la ricerca storico - uniformologica nasce, e si sviluppa, man mano che il figurino viene accessoriato ed etichettato con le insegne sulle maniche.
![]() |
![]() |
![]() |
Operando nel settore delle unità impiegate in Normandia, c'è l'imbarazzo della scelta, sia a livello di truppa, sia a livello di gerarchie di comando fino al massimo livello.
La mazza ed il piccone sono auto costruiti con legni di balsa di diverso spessore e sezione, lo stemma sul casco dello "staff sergeant " del Regina Rifle è stato tratto da una foto trovata viaggiando in internet e riportata con pennellino e colori opachi acrilici, più una buona dose di pazienza, sulla superficie curva del casco - non cito l'invecchiamento degli scarponi e delle ghette perché materia già sviscerata.
Per l'acciaio arrugginito dell'elmetto in plastica, ho steso un primo strato ottenuto mescolando argento lucido e nero opaco, opportunamente strofinato con i polpastrelli, una volta asciugatosi, più un sovrastante trattamento di marrone opaco diluito Q.B..
Ovviamente, come si rileva dalle foto, l'usura dello stemma è stato ottenuto raschiando porzioni dello stesso, al fine di ottimizzarne il consumo in armonia con la patina dell'elmetto.
Giuseppe Giovenco [Gallery] 25.01.2014 |