Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Ho sempre avuto un debole per gli M.P. britannici e, visto che nella scala 1/6 ne vengono prodotti diversi esemplari, non mi sono lasciato sfuggire l'occasione (ho anche la versione paracadutata del D-day).
Il soggetto è un sottufficiale della polizia militare identificato nella 49^ divisione di fanteria, impiegata in Normandia nel 1944.
Ogni divisione di fanteria inglese aveva una compagnia di M.P. (c.d. provost company), a tutela delle eventuali diserzioni, non infrequenti, tra le fila dei vari corpi impeganti nelle campagne di guerra.
La figura base con divisa è della Dragon, ed è stato allestito con un berretto da ufficiale della DID, sormontato da un panno rosso di pannolenci autoallestito e fregio prodotto dal Gran Maestro Tony Barton (andate a visitare il suo sito Antheadssite - ne resterete affascinati anche se non avete cultura in merito), oltreché le insegne divisionali ed i gradi trovati presso il sito specializzato americano Monkey Depot.
Gli scarponi sono stati trattati nello stesso modo come descritto nel mio precedente articolo: Argyll & Sutherland Highlanders.
La paletta, realizzata in legno di balsa, sulle cui due facciate circolari sono stati applicati rispettivamente i dischi di carta con stampate le diciture GO e STOP, sono stati autocostruiti, ivi compreso il manico lavorato a mano da una sezione quadrata di 8 x 8 mm., fino ad ottenere la sezione circolare, dopo di ché ho proceduto con la pitturazione del ferro arrugginito per dargli l'effetto che si vede nelle fotografie.
I Royal M.P., conosciuti per tali, vennero chiamati "Reali" solo a fine conflitto, nel 1946, per i meriti ottenuti - prima si chiamavano semplicemente C.M.P. (corpo di polizia militare).
Giuseppe Giovenco [Gallery] 12.01.2014 |