Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Precedentemente commercializzato come OFM Ro 1, fu un aereo da ricognizione e bombardamento monomotore biplano prodotto dall'azienda italiana Officine Ferroviarie Meridionali (OFM), diventata poi "industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali" (poi I.M.A.M.). Si trattava di una versione prodotta su licenza del Fokker C.V.-E olandese degli anni 20/30 del novecento.
Ho aggiunto alla mia collezione il modello che ho realizzato nel 2018, partendo dal kit in resina ormai datato in scala 1:72 a marchio Italian Kits che si compone di pochi pezzi e una lastrina fotoincisa, che nel montaggio rivelano un gap discreto negli allineamenti e sottosquadri al quale occorre porre rimedio se non si vuole avere un risultato sbilenco dell'insieme.
La scatola e il suo contenuto
Il kit va arricchito di dettaglio in generale che oltre all'abitacolo ha comportato anche il realizzare "hand made" l'arma dorsale, i montanti alari centrali con tubo di rame, il rifacimento della struttura portante del carrello, il rilievo delle centine della velatura assente sul modello, l'aggiunta delle tubature di adduzione a caduta del carburante dai serbatoi nell'ala superiore, nonché la sostituzione del direzionale errato nella forma.
Mascheratura per ottenere rilievo delle centine mediante nastro e verniciatura con primer spray
Per chi volesse realizzarlo è oggi in commercio, nella stessa scala, quello della LF iniettato, nettamente superiore.
Caro Enrico, ennesimo gioiello magistralmente arricchito nei particolari. Un risultato veramente notevole vista poi la scala. Io ormai lavoro quasi esclusivamente sulla 48....
Bellissimo, complimenti.
Ezio
Ciao Enrico
Che bello!!! Montaggio da vero Master e finitura alluminata resa benissimo.
Complimenti!
Massimo "Pitchup"
Come tuo solito hai fatto un ottimo lavoro.
Complimenti.
Dino
Ho sempre sostenuto e sempre sosterrò, che il modellista che costruisce aeromodelli della prima G.M. è un modellista con i controcazzi perchè riesce nell'impresa titanica di incollare i cavi di sostegno delle ali, quindi in base alle mie tesi cervellotiche tu sei uno di quei modellisti geniali. Molto bravo, mi piace sia il soggetto sia come lo hai realizzato. Da me una punta di invidia!
Bravissimo!!!!!
CHE DIRTI ENRICO? UN PICCOLO GRANDE CAPOLAVORO, ESEMPIO PER TUTTI.
GRAZIE
GIAMPAOLO
Sicuro di non esserti iscritto alla sezione Ingegneria Aeronautica di Pozzuoli?
Con tutti i tuoi modelli devi aver raggiunto un accordo sindacale con la tua dolce metà per chiari motivi di spazio!!!
Anche questo "moschino" italico ci porta indietro nel tempo in un immaginario inseguimento tra le nuvole con quei pionieri del volo che viaggiavano su temerarie macchine volanti - grazie Enrico per questo trasporto agli albori dell'arma azzurra - Giuseppe
Grazie a voi tutti per i graditi commenti @Caro Giuseppe, apprezzo la tua ironia, purtroppo la mia dolce metà è scomparsa quattro anni fa, e il problema spazio non è mai stato motivo di discussione, vorrei tanto che ora ve ne fosse.
Enrico